ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di RuggeroII di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] spostamenti e l'attività politica: tra l'altro partecipò agli incontri di Ruggero con Lucio II a Ceprano e, rotte le trattative, invase, ancora col fratello Ruggero, lo stato pontificio, spingendosi fino a Rieti e Amiterno. Probabilmente morì durante ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Simone d'
Armando Petrucci
Figlio naturale di RuggeroII, ottenne, alla morte del padre, il principato di Taranto. Ciò suscitò il. risentimento del fratellastro Guglielmo I, il quale, valendosi [...] Qualche storico l'ha identificato con quel figlio di RuggeroII, che, alla morte di Guglielmo I (1166), re,tav. III; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie, II, Paris 1907, cfr. Indice;G.B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la più giovane monarchia del continente. Grazie ai nonni, l'imperatore Federico I Barbarossa e il re di Sicilia RuggeroII, F. poteva vantare legami di parentela con famiglie principesche e nobili di tutta Europa.
Che Costanza pensasse di chiamare ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dal furor teutonicus ed ottenne l'elevazione a re del conte Tancredi di Lecce (18 genn. 1190), un nipote illegittimo di re RuggeroII. E. VI accettò questa sfida: nel luglio del 1190 raggiunse un'intesa con Enrico il Leone e fece preparativi per una ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] significato: quello della bisnonna normanna, figlia di RuggeroII e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la 1902, pp. XXXVI, CXXVI; Acta Aragon., a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, ad Indicem; Cod. dipl. dei re aragonesi di Sicilia, a ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] procedere, d'accordo col papa, contro il Regno normanno, dove dal 5 apr. 1154, in seguito alla morte di RuggeroII, era stato incoronato, senza il consenso pontificio, Guglielmo I. La spedizione di Federico, che realizzava finalmente un intervento in ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] . dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LIV (1939), pp. 2-129; E. Paratore, Osservazioni sugli scrittori dell'età di RuggeroII, in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo 1955, pp. 167-181; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] . In realtà si tratta di una glossa confluita malamente nel testo, sia per l'errore nella datazione (la nascita di RuggeroII va posta quasi certamente al dicembre 1095), sia per l'attribuzione del titolo di conte, che implicherebbe l'avvenuta morte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] (novembre 1189) Enrico VI rivendicava per sé il trono normanno, sia come marito di Costanza, figlia di RuggeroII e zia dunque di Guglielmo II, sia in base al diritto imperiale, ma non era disposto a riconoscere la sovranità feudale della Chiesa sul ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] la spinta del movimento comunale nell'Italia settentrionale, e temendo forse anche che l'autonomia cittadina fosse minacciata da RuggeroII di Sicilia, nel 1143 il popolo di Roma rivendicò un proprio reggimento da affidare al nuovo Senato. In una ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...