BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] Milano 1962, ad Indicem (bibl. alle pp. 621-628). Per l'esilio in Roma, P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, a cura di G. Doria, Bari 1928, passim. Per i suoi contrasti di interesse con l'Italia e per il ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] peggiore di lui" - come scriveva il Settembrini - si parlò spesso a Napoli come di un possibile rivale di Ferdinando II. Certo, fra Ferdinando II e il fratello i rapporti furono sempre tesi; e allorché, nell'inverno del 1835, il B., amante della vita ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, nominati dal viceré Ruggero Paruta che si doveva assentare dal Regno. Rimane però un Antonio Cardona nel 1462 al servizio del re Giovanni II contro i ribelli catalani. Per questo caso sembra si possa ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] dell'esercito del Principato di Catalogna comandato da Ugo Ruggero conte di Pallars, ed insieme con altri "quadringenti arrivò in aiuto della regina Gastone di Foix, genero di Giovanni II.
In Sardegna, Marchesa de Besora, rimasta vedova del D., ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] carico di alcune navi regie), con Simone da Calatafimi, con Ruggero de Mauro, venne imprigionato ed i suoi beni furono sequestrati , una di R. Muntaner, l'altra di B. d'Esclot, II, Palermo 1863, p. 491; Documenti inediti estratti dall'Arch. della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] nominato provveditore in quella zona, con accanto i capitani Ruggero di Perugia e il Grasso Veneziano. Alla fine 1400-1430, Paris 1959, doc. 1375; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1873, pp. 68-71; S. Romanin, Storia documentata di Venezia ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] che, secondo alcune fonti, sarebbe stato consigliere di Ruggero Borsa nelle operazioni militari in Albania contro Alessio , I, pp. 226 s., 249 s., 257, 268, 308, 318, 321; II, pp. 315 s.; C. Rivera, Le conquiste dei primi Normanni in Teate, Penne ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] fine del Regno di Napoli. Docum. borbonici..., Firenze 1960, passim; Le relazioni diplomat. fral'Austria e il regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 maggio 1859-19 febbr. 1861), a cura di R. Moscati, Roma 1964, pp. 33, 37 s., 101, 141, 150, 153, 156 ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] londinese: nel 1760 vi fu ospitato il gesuita Ruggero Boscovich, che vi completò il poema De solis V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 426; II, pp. 172, 178; G. Oreste, Una lettera inedita dell'abate Galiani, in ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante Ruggero Mortimer presero il potere. Nel 1330 E., deciso ad e nel 1356 Edoardo «il Principe Nero» fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo una tregua fu firmata a Bretigny ( ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...