MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] politiche: nel maggio del 1131, sotto re RuggeroII, fu creato l'archimandritato del SS. Salvatore a cura di Th. Kölzer, in M.G.H., Diplomata, XI, 3, 1990; Friderici II diplomata inde ab anno MCXCVIII usque ad annum MCCXII, a cura di W. Koch, ibid., ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] i sarcofaghi di porfido posti nella cattedrale di Cefalù, privandola così dei rango di chiesa di sepoltura della dinastia assegnatole da RuggeroII al momento della fondazione. Ciò pare aver prodotto un violento conflitto tra il C. e il re, allora in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] , dall'appellativo di ??? dato al fondatore, prese il nome di S. Maria del Patir, o Patirion; già nel settembre 1103 RuggeroII conte di Calabria e di Sicilia ne confermava i primi possessi.
Il numero dei discepoli crebbe rapidamente e B., non ancora ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] secoli XI-XIII), in Messina. Il ritorno della memoria, (catal., Messina) Palermo 1994, pp. 41-52 e ad ind.; H. Houben, RuggeroII di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 76; Enc. cattolica, VII, col. 1600; Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] la qualifica di legato, la loro autenticità è invece molto dubbia.
Nel 1117 Pasquale II, il quale aveva riconfermato il privilegio a RuggeroII, introdusse una interpretazione restrittiva. Il papa ribadì il carattere soltanto esecutivo della facoltà ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] con Maria di Loreto, una nipote di re RuggeroII, ed acquistò più tardi anche la contea di Stumpf-Brentano, Die Reichskanzler des X., XI. und XII. Jahr.s, II,Innsbruck 1865-1883, nn. 4916, 4931; A. Potthast, Regesta pontificumRomanorum..., ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Maria Margherita, figlia del conte Giezolino, giustiziere d'Abruzzo, il quale a sua volta aveva sposato Ardelizza, figlia del re RuggeroII. Maria Margherita portò in dote a B. la contea di Loreto.
Tale contea si era venuta a costituire nella seconda ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] quindi spesso in vari centri della Calabria e della Sicilia: a Reggio, a Messina e, probabilmente su invito di RuggeroII, nella stessa cappella Palatina di Palermo, di cui descrisse minuziosamente i mosaici in un'omelia. In seguito le testimonianze ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] la Chiesa di Brindisi, il casale di S. Donaci. Nel 1136 l'arcivescovo fu tra i testimoni menzionati nel diploma di RuggeroII in favore del monastero della SS. Trinità di Venosa; il 4 ott. 1142 sarebbe stato presente alla traslazione delle spoglie di ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] donazioni ad opera di Tancredi conte di Siracusa, di Roberto vescovo di Messina, di Goffredo di Ragusa e di RuggeroII: ma le fonti documentarie, se testimoniano la progressiva potenza dell'abbazia e della diocesi, non forniscono elementi per una ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...