ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] concilio di Melfi (1 ag. 1067), fu scomunicato da Alessandro II per avere occupato terre della Chiesa di Salerno, ma fu poco di Durazzo. Nel 1113 era col pronipote Guglielmo, figlio di Ruggero Borsa e duca di Puglia; nel 1117 componeva la sua ...
Leggi Tutto
AMENDOLA (Ammendola), Ferrante
Marina Picone
Pittore napoletano, nato probabilmente nel 1664. Fu scolaro di F. Solimena, e da questo riprese, accentuandola, la caratteristica tessitura chiaroscurale, [...] della chiesa, l'altra La moglie del conte Ruggero che reca l'immagine della Madonna a Montevergine. Nella G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788, II, p. 58; L. D'Afflitto, Guida... di Napoli, Napoli 1834, ...
Leggi Tutto
Stefano Re d'Inghilterra
Stefano
Re d’Inghilterra (Blois 1097 ca.-Dover 1154). Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico [...] : S. riuscì a battere l’avversario, ma l’arresto di Ruggero, vescovo di Salisbury, e dei suoi parenti gli alienò per sempre Ma il Trattato di Wallingford (1153), che lo confermava re a vita, assicurò la successione del figlio di Matilde, Enrico II. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1106) di Giordano I, principe di Capua e Aversa, figlio a sua volta di Riccardo I, salì al potere ancora minorenne (1090) sotto la reggenza materna, ma dopo appena un anno una rivolta lo faceva [...] con i fratelli e la madre dalla città. Per sette anni il dominio fu diviso tra varî signori e agitato da lotte intestine, finché Riccardo poté rientrare in Capua (1098), aiutato da Ruggero duca di Puglia e da Ruggero conte di Sicilia, suo zio. ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1908 - Roma 1981). Formatosi alla scuola di M. Schipa, subì fortemente l'influsso crociano, mentre il contatto con G. Volpe accentuò in lui l'interesse per la storia diplomatica. Professore [...] suoi interessi si appuntavano in due settori di studî ben distinti: quello meridionalistico con Guglielmo Pepe (1938); Ferdinando II (1947); Il Mezzogiorno nel Risorgimento (1952); Ricerche su Alfonso d'Aragona (1962); La Sicilia nell'età dei Martini ...
Leggi Tutto
Barone anglonormanno (n. 1030 - m. Shrewsbury 1093). Fu consigliere di Guglielmo ed ebbe parte preminente nella conquista dell'Inghilterra (1066). Nel 1071 fu investito della contea di Shrewsbury con diritti [...] palatini e l'incarico di sottomettere i Gallesi. Costruì a tale scopo numerosi castelli. Appoggiò Guglielmo II durante la ribellione del 1088, mentre i suoi figli si battevano per Roberto di Normandia. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...