COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] significato: quello della bisnonna normanna, figlia di RuggeroII e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la 1902, pp. XXXVI, CXXVI; Acta Aragon., a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, ad Indicem; Cod. dipl. dei re aragonesi di Sicilia, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] falsa opinione di coloro che biasimarono i regnicoli d’incostanza e di infedeltà (1613), una storia della monarchia da RuggeroII a Filippo III, Costo, oltre a ribaltare il topos collenucciano, accusava di tirannia i sovrani di Napoli, perché avevano ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] . dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LIV (1939), pp. 2-129; E. Paratore, Osservazioni sugli scrittori dell'età di RuggeroII, in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo 1955, pp. 167-181; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] . In realtà si tratta di una glossa confluita malamente nel testo, sia per l'errore nella datazione (la nascita di RuggeroII va posta quasi certamente al dicembre 1095), sia per l'attribuzione del titolo di conte, che implicherebbe l'avvenuta morte ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] la spinta del movimento comunale nell'Italia settentrionale, e temendo forse anche che l'autonomia cittadina fosse minacciata da RuggeroII di Sicilia, nel 1143 il popolo di Roma rivendicò un proprio reggimento da affidare al nuovo Senato. In una ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996, ad ind.; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, RuggeroII di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; N. Kamp, Su un nipote di M. di B., che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] . Da alcuni episodi narrati nella sezione finale della Vita si desume che vi fu un tentativo da parte di RuggeroII di estendere il proprio controllo anche su questo monastero, a partire dal controllo delle elezioni abbaziali, secondo una prassi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] . In un'appendice erano pubblicati ventitré documenti, fra i quali i giuramenti feudali dei Normanni e i diplomi di RuggeroII, Guglielmo II e Tancredi per Benevento.
Già nell'agosto del 1787 il B. aveva presentato al segretario di stato di Pio ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] antico, posto accanto ai sarcofaghi di porfido in cui riposavano le spoglie di RuggeroII, di Enrico VI e di sua moglie Costanza. Con gesto di particolare rispetto Federico II fece deporre nella tomba di C. la propria corona. Il sarcofago fu aperto ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] ultima notizia sicura relativa a C.; dopo questa data egli è ricordato ancora una volta nel 1130 in un privilegio con cui RuggeroII confermò le donazioni più antiche a favore di S. Maria del Pàtire, ma dal testo non risulta con certezza se C. allora ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...