LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] l'incarico di accertare, in collaborazione con il camerario della Terra di Lavoro, se RuggeroII avesse realmente concesso al monastero di S. Domenico di Sora le rendite di quattro chiese.
Non è testimoniata dalle fonti la sua presenza, affermata da ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] radicarono nel principato normanno del Sud Italia, ai massimi vertici.
In particolare Adelaide sposò Ruggero I d’Altavilla (il Gran Conte) e fu madre di RuggeroII, per poi sposare Baldovino di Boulogne e divenire quindi regina di Gerusalemme; anche ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] in disgrazia presso l'imperatore, fosse diventato monaco, assumendo il nome di Nilo, e fosse entrato in seguito al servizio di RuggeroII, che attirava alla sua corte persone d'ingegno da tutta Europa. In questo caso egli potrebbe aver portato con sé ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di RuggeroII d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] possesso per ordine imperiale delle terre dei conti Ruggero de Aquila, Tommaso di Caserta, Giacomo di 1996, pp. 173, 175; T. Kölzer, “Magna Imperialis Curia”, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert e A. Paravicini Bagliani, Palermo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] vecchia data del G. e della sua famiglia con l'Impero, che avevano a suo tempo provocato la risentita reazione di RuggeroII di Sicilia e dei principi normanni di Antiochia. Data l'importanza del ruolo del G. della colonia genovese a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] e si trovò perciò coinvolta nello scontro tra il papa e RuggeroII: nel 1149 la città di Rieti venne occupata e incendiata. -XV). Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in Italia, Firenze, 21-25 sett. 1981, II, Roma 1984, pp. 1066, 1082 s., 1090. ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] il C. sposò Maria, figlia del conte Gozzelino di Loreto, la quale, per via della madre Adelicia, era nipote di re RuggeroII. Con questo matrimonio il C. non solo si imparentò con la casa regnante, ma entrò anche nella cerchia della nobiltà comitale ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] nel Mediterraneo concorse, nel 1147, il riacutizzarsi della minaccia normanna. Dopo qualche anno di pausa, il re normanno RuggeroII riprese i disegni di conquista dell’impero bizantino, attaccando Corfù. Anche per Venezia il pericolo era grave, dato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Nel frattempo la flotta veneto-bizantina riportò un successo a Capo Malea dove sconfisse le navi che il re RuggeroII aveva inviato dalla Sicilia a devastare le coste della Grecia.
A conclusione della guerra, Morosini dovette sostenere la ribellione ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] così quella di S. Filareto, monaco di origine siciliana che entrò in quel monastero verso la metà del sec. XI. Nel 1133 re RuggeroII sottopose il monastero di E., che nel tardo Medio Evo prese il nome di Ss. Elia e Filareto, all'archimandriato di S ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...