CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] Ciò gli valse l'espulsione dalla Francia da parte di Filippo II Augusto. Durante la sua legazione il C. confermò l'elezione successione, se vogliamo dar credito a una notizia fornita da Ruggero di Hoveden, peraltro controversa. Tra il gennaio e il ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] laterale destro della cattedrale dal maestro Ruggero, conclamato esecutore della finissima decorazione plastica H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, II, pp. 323-326; A. Meomartini, I monumenti e le opere d’ ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] Sermoneta e Bassiano per un ventennio. La sentenza di Ruggero condannava il C. e Nicola al risarcimento di dalla Camera apostolica.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 102-106, 108-110, 114- ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] il significato da dare a quell'oscuro passo del Chronicon di Ruggero di Hoveden relativo ai senatori di Roma di quegli anni il sempre importante F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, II, Roma 1900, pp. 597, 661, 665, 670, 702; F. ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] 111 s.; G. Pitré, La vita in Palermo cento e più anni fa, II, Palermo 1905, p. 59; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano pp. 305, 307, 309; F. Novati, Un maestro obliato: Ruggero Manna, in A ricolta. Studi e Profili con 50 illustrazioni, Bergamo ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] in cui sulla scena apulo-lucana brillava la stella di Ruggero da Melfi, detto anche ‘delle campane’, autore agli méridionale, Paris 1903, pp. 414-416; P. Toesca, Storia dell’arte italiana, II, 1, Il Medioevo (1927), Torino 1965, pp. 873, 1140 s.; U. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Anna Gentilis, per ordine dell'imperatore, sposò Ruggero di Dragone, fratello di Dipoldo di Dragoni, . Garufi, La più antica firma autografa di Pier della Vigna, in Studi medievali, II (1906), pp. 106 s.; M. Pastore, Le pergamene della curia e del ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] nell'omonimo vicario imperiale che governava in nome di Federico II il comitato aretino nell'estate del 1232, e cioè subire anche l'invasione dei suoi domini ad opera degli armati di Federico II (e solo nel 1251, per il tramite di Orvieto, che l' ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] famiglia normanna, anche se l’identificazione del fratello Ruggero con il Rogerius de Oppido citato nel Catalogus Baronum e Bibl.: S.A. Wertheimer, Ginze Yerušalayim (Tesori di Gerusalemme), II, Yerušalayim 1901 (rist. 1991), pp. 286-289; E.N. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] e S. Silverio.
Nel settembre del 1111, partecipò, invece, a un’assemblea indetta dal duca Ruggero Borsa per difendere il monastero di Cava dalle pretese di Giordano II, conte di Nocera, che in presenza dell’abate Pietro e dei nobili campani riconobbe ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...