GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] castello valdarnese di Ganghereto da dove il figlio Ruggero, con Guido Guidi di Battifolle, poté minacciare Parma 1990, p. 266; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879, p. 83; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Trittonio di Udine», identificabile nell’abate udinese Ruggero Trittonio (1543-1612) che, dopo esser stato 104; S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoie, Lyon 1660, II, pp. 765, 767, 791, 796, 801, 804, 806, III, p. 1030 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] 1845, pp. 30, 57; G. Fontana, Venezia monumentale-Pittoresca, II, Le chiese, Venezia 1863, p. 88; S. Rumor, La Girolamo ... in Vicenza ora parrocchiale di S. Marco, Vicenza 1885, p. II; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1887, p. 103; ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] era distinto come uno dei migliori ufficiali finanziari di Federico II, tanto da essere nominato maestro razionale nel 1240. Con Anna, sorella del padre del D.; infine, il fratello del D., Ruggero, si sposò con Ciura, figlia di Matteo e di Anna.
La ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] gli Aragonesi. Le truppe nemiche, guidate da Ruggero di Lauria, occuparono la Contea di Catanzaro , LXXVII (1981), pp. 345-383; G. Ruffo, Pietro I e P. II R. di Calabria: due personaggi non ancora conosciuti, in Calabria sconosciuta, XVI (1993 ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Sicilia e, il 29 dello stesso mese, fu nominato da Ruggero Settimo commissario generale per la provincia di Messina, con pieni del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ad vocem, http://notes9. senato ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] . 1284, nel quale Nicola, a nome del nipote Ruggero e dei figli Giacomo e Giffredo, e in qualità , Todi nel Medio Evo, I (487-1303), Todi 1897, pt. I, p. 175; pt. II, pp. 282 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908, pp. 350, 369, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] lettera ordinava al rettore della Campagna e Marittima, Ruggero "de Vintrono", di assolvere un Tomasio da 1904-1947, nn. 12303, 28812, 28814, 46806, 51627; G. Caetani, Regesta chartarum, II,Perugia 1923, pp. 37, 67, 69 s., 93-95, 139 s., 148, 203 ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] fine della guerra; Guido divenne comandante della brigata autonoma Ruggero Vitrani della divisione Sergio Devitis.
Il 5 luglio del Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, I-II, Modena 1957). Nell’opera L’industria laniera e cotoniera ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] amicizia con singoli religiosi, tra cui l’abate Ruggero Giuseppe Boscovich. Preoccupato per i successi del partito toscani. L’abate Niccoli a Parigi, in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 55-120; R. Ciampini, Lettere di R. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...