ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] 1650), Leipzig 1902; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 19292, pp. 385 s.; I. Horsley, The M. Toffetti, Per una bibliografia della canzone strumentale milanese, in Ruggero Giovannelli, a cura di C. Bongiovanni - G. Rostirolla, ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] a Benito Mussolini del 31 ottobre 1926, si trovò con Ruggero Grieco a fronteggiare, senza perdere il suo consueto sangue freddo, per il collegio Torino-Novara-Vercelli, nella I e nella II legislatura. Che fosse per la sua salute – certo divenuta ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] devoluzione delle biblioteche monastiche. Su invito di Ruggero Bonghi, incaricato dal ministro Cesare Correnti di La tradizione bibliografica boccaccesca dell’Ottocento, in Id., Il bosco e gli alberi, II, Firenze 1984, pp. 21-25; G. Solimine, E. N. e ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] in libertà" (Luin). Nei trent'anni che seguirono Ruggero si trovò così a frequentare numerose corti tedesche e loro pp. 446 s. (dal quale sono tratti gli elenchi delle opere); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 720. ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] quali Bruno Croatto, Ugo Flumiani, Piero Lucano, Ruggero Rovan, Marcello Dudovich, Piero Marussig, Argio Orell, pp. 37 s.; F. Firmiani, S. E., in La pittura in Italia, L’Ottocento, II, Milano 1992, p. 1015; M. De Grassi, E. S., Trieste 2007; Id., E. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] opposizione ai due signori, capeggiata dallo stesso arcivescovo Ruggero degli Ubaldini e da alcune importanti famiglie - de la Corona de Aragón, 1297-1314, Madrid 1956, I, n. 51 p. 265; II, nn. 230 pp., 280-82, 335 pp. 416-20, 385 p. 500, 386 p ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] ingegneria industriale al Politecnico. Insieme con il fratello Ruggero aderì al Partito popolare italiano (PPI) e G. Scirocco, Roma 2004; Il movimento operaio italiano, Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] i suoi allievi, oltre a Verdi, si ricordano Ruggero Manna, che sarà attivo a Trieste e a Cremona 820; Supplemento, p. 461; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 218 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] canonico di S. Nicola, per il quale Ruggero garantì presso la curia pontificia l’esatta esecuzione . Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di P. Belli d’Elia et al., II, Roma-Bari 1990 (in partic. cap. III, pp. 95-144, di R. Licinio, ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] esibito nel 1898 all’atto dell’iscrizione alla Scuola tecnica Ruggero Bonghi (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di belle di belle arti, in Il Giorno, 27 gennaio 1913; Ead., La II Esposizione nazionale di B. A. alla ‘Tarsia’, in Il Giorno, 1 ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...