SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] al maestro da parte del presbitero Bonifacio Ruggero da Taggia, «capellano Ecclesie Majoris Yanuensis» .F., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 828 s.; F. Frangi, I pittori pavesi in Liguria dalla ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Università di Messina, nel 1954 vi divenne assistente ordinario di Ruggero Moscati e, dal 1958, professore incaricato di storia moderna. dell’età barocca, Roma 1998 (con L. Perini); Filippo II e il Mediterraneo, Roma-Bari 2003 (con L. Lotti); ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Amburgo del 1934 (con conferenza di apertura di Ruggero Vasari). Sempre nel 1933 Peruzzi si distinse alla nuova (III (1934), 1, 2, 9) fondata da Fillia, e Stile futurista (II (1935), 8-9), fondata da Fillia e Prampolini; nel 1934 prese parte alla I ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] II d'Angiò e di Giacomo d'Aragona. Ma anche nell'isola stessa si produssero gravi contrasti quando Ruggero script. qui res in Sicilia gestas sub Arag. imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. II, cap. 22, p. 349; lib. III, cap. 19, pp. 378 s.; lib ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] a Casabella.
In rapporti epistolari con Ruggero Grieco, ormai ritenuto pericoloso, fu arrestato La pittura in Italia, a cura di C. Pirovano, Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1991, p. 1011; Capri: 1905-1940. Frammenti postumi (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] , che era stata insegnata nel Settecento da Ruggero Giuseppe Boscovich.
Risulta difficile stabilire quali furono a alla Provincia romana della Compagnia di Gesù dall’anno 1824 all’anno 1924, I-II, Prato 1914-39, passim; P. Bonatti, D. P. (1829-1909). ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] verso Firenze e di nuovo, sempre appoggiato da Ruggero di Dovadola, andò in città chiedendo che la questione IV, Berlin 1908, p. 580; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 367; III, ibid. 1991, pp. 238 s., 335, 337 s., ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] formazione come direttore e come primo attore, accanto a Ruggero Lupi e Memo Benassi. In un repertorio di soli tre 1943), pp. 247-249; R. Simoni, Trent'anni di critica drammatica, I-II, Torino 1951-54, ad Indices; P. Radice, in Il Giornale d'Italia, ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] a Roma nei secoli XV, XVI e XVII: studi e ricerche negli archivi romani, II, Milano 1881, pp. 197 s., 204 s., 209-211, 230-235; Id 11, XXVII (2005), pp. 127 s., 132 s., 135-137; C. Ruggero, in Barock im Vatikan, 1572-1676 (catal., Bonn), a cura di J. ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] ; C. insieme a Napoleone Martinuzzi, Francesco Zecchin, Ruggero Maroni e Alberto Francini. In capo alla direzione artistica Collection 1840-1970, Stuttgart 2004; F. Deboni, I vetri V., I-II, Torino 2007; Carlo Scarpa alla V. 1932-47, a cura di M ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...