STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] 1943 affiancò attori del calibro di Annibale Betrone, RuggeroRuggeri e Sergio Tofano per recitare all’Argentina di Roma e come il cinico strozzino Savino Capogreco in Amici miei atto II (1982).
Accudito negli ultimi anni di vita dall’attrice Lauretta ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] paio di mesi prima, l'abate generale di Vallombrosa, Ruggero Buondelmonti, gli aveva suggerito di coinvolgere il G. in y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, II, Barcelona 1956, nn. 377, 391, 392, 394, 395; Documenti ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] di S. Lorenzo in Damaso, Roma, in Amici dell’organo di Roma, II (1985), p. 97; J.P. Couchman, Musica nella cappella di palazzo A. Botti Caselli, Palestrina 1998, pp. 91-96; Ruggero Giovannelli, «musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] con Age e Scarpelli, Dino Risi, Ettore Scola e Ruggero Maccari scrisse il soggetto e la sceneggiatura del film I e di Berlino nel 2013.
Scritti. Roma ore 11, Milano 1956 (II ed. Palermo 2004); Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] il castello di Ganghereto, da lì, il G. e Ruggero dei conti Guidi di Dovadola, con uomini loro fedeli, si , I, Firenze 1896, pp. 116 s., 409, 411 s., 458, 499 s., 513; II, ibid. 1898, pp. 150, 152 s., 670, 676; Documenti delle relazioni tra Carlo d' ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] (nella collettanea Responsoria hebdomadae sanctae edita da Ruggero Argigliano, Venezia 1612). L’Armonia ecclesiasticorum (a cura di Caspar Vincentius, Strasburgo 1617) e parte II (nella riedizione a cura di Johann Donfried, Strasburgo 1623). ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] trova un Niccolò di Neri Soldanieri della stirpe di Mula di Ruggero, che fece testamento nel 1379 (Del Puppo, 1988, p. poi, non ha riscontri nella tradizione manoscritta (Trucchi, 1846-1847, II, pp. 192-193; N. del Preposto, Opera completa..., cit., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] pochi mesi dopo, a settembre, quando probabilmente l'accordo di divisione non era stato ancora applicato, Ruggero, che era tornato a Palermo alla corte di Federico II, morì improvvisamente. Non è chiaro se vi fu un testamento: in ogni caso Guido, e ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] i costumi per L’angoscia delle macchine di Ruggero Vasari, che non vennero utilizzati, e realizzò Haven 1950, passim; E. Crispolti, Un arredamento futurista di P., in Arte illustrata, II (1969), 22-24, pp. 72-81; Id., Il mito della macchina e altri ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] quale il signore locale Balduino, figlio di Ruggero, poi rinunziò (15 agosto 1089?) nelle fu presente alla consacrazione della cattedrale di S. Sabino a Canosa, compiuta da Pasquale II (Le pergamene del Duomo di Bari, a cura di G.B. Nitto De Rossi ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...