MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] cc. 302-304; 54, cc. 263, 289, 357; Fondo Pio, 213, passim; Misc., Arm. II, 110, cc. 215-222r; ibid., Arm. III, 1, cc. 115-134r; 34, c. 699; e le carte Mattei, in Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, Napoli 1985, pp. 233-235; Legati e ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Milano 1787, pp. 105-110) –, il gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich, Luigi Lagrange, Sebastiano Canterzani e Giordano Riccati gesuita Saverio Bettinelli (Massera, 1981; Gozza, 1984). Nel tomo II dell’opera Del risorgimento d’Italia (Bassano 1775, p. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] ., per anticipare le mosse dei Siciliani, mandò Ruggero da Castrocucco a soccorrere il presidio con un’ e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 100, 185, 213 s., 222, 238, 457; II, ibid. 1930, pp. 169, 172, 201; É.G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière…, I, ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] , dopo l'uccisione del loro capo Ruggero di Flor nel 1305, devastavano il territorio 183-185 p. 82, 196 p. 85; Georges Pachymérès, Relations historiques, a cura di A. Failler, II, Paris 1984, p. 413; III, ibid. 1999, pp. 25, 139; IV, ibid. 1999, pp. ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] a dicembre la Cerere fece ritorno a Napoli, permettendo a Ruggero di assistere ai disordini del Regno. La corte fuggita in ritirare il collare della Ss. Annunziata conferitogli da Vittorio Emanuele II. Nel 1862, dopo essere stato nominato nel 1861 in ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] ., University of Oxford, 1988, I, pp. 117-121, 179-184.; II, pp. 110-124; L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano Dell’Atti, Un precursore di Ruggero Giovannelli: A. Z. (1537?-1592), in Ruggero Giovannelli «musico eccellentissimo e forse ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] del suo patrono G. fu al servizio di un altro cardinale, Ruggero, titolare dal 1205 della chiesa di S. Anastasia e maestro di esponente della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva, in Federico II. Immagine e potere, Venezia 1995, pp. 215-219; ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] e il 1° gennaio 1376 fu sostituito nell’ufficio da Ruggero de Ceva.
Mancano notizie di Ubertino per i primi anni pp. 31, 39, 82, 179 s., 185; R. Pirri, Sicilia sacra, II, Panormi 1733, p. 781; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi, I, Monasterii ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] A Tunisi frequentò il liceo italiano Vittorio Emanuele II insieme a Loris Gallico, Michele Rossi e Ferruccio che arrivavano in città (tra i più cari a Valenzi i fratelli Loris, Ruggero, Diana e Nadia Gallico, Rossi e Marco Vais). Da Mosca, invece, ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] a fortificare e dove mandò come suo luogotenente Ruggero d’Antognolla. La strada verso Città di Castello Città di Castello 1966, pp. 37-40, 51; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, II, Bologna 1968, pp. 311, 313, 329, 335, 339, 346 s., 350 s., ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...