PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di Lecce e sostenne le operazioni militari di Ruggero d’Andria contro Foggia, città fedele a 380, 382, 390, 445 s.; Die register Innocenz’ III., a cura di O. Hageneder et al., II, Roma-Wien 1979, pp. 342, 375; V, Wien 1993, pp. 41-42; VI, Wien 1995 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] e godette il favore della regina Giovanna 1 e di Ruggero Sanseverino. Nominato dal capitolo generale lettore a Parigi, non 141, 179; I. La Lumia, Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 238, 254, 278, 282, 286 s.; H. Bresc ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1989, ad ind.; Roma Lusitana, Lisbona romana (catal.), a .Ruggero, Monumenta Cardinalium. Studien zur barocken und spätbarocken Skulptur am Beispiel römischer Kardinalsgrabmäler 1650-1750, II, ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] lettera ad Alfieri; b. 108, f. 105: lettera a Ruggero Moscati del 13 novembre 1967).
Laureatosi nel 1930 in scienze politiche 53-60; C. Ara, I provveditori agli studi dal fascismo alla democrazia, II, Roma 2006, pp. 242 s. (su cui cfr. Melis, 2018); ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] nel quale avrebbe dovuto ricoprire il ruolo di Ruggero. La sua disponibilità a recitarlo era ritenuta L’Ercole in Tebe» di J. M.: 1623-1976, in Bullettino storico pistoiese, I-II (1917), pp. 45-66; R.L. Weaver, «Il Girello», a 17th century burlesque ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] ad accordarsi con l'arcivescovo di quella città Ruggero Ubaldini; i due prelati fecero arruolare nella regione (1940), pp. 187 s., 195; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] gennaio del 1848 animò il Risorgimento siciliano (Ruggero Settimo, Stabile, Amari), Martino Beltrani Scalia , Roma-Bari 1989, ad ind.; F. Renda, Storia della Sicilia, II, Da Federico II a Garibaldi, Roma 2007, ad ind.; G. Poidomani, Senza la Sicilia ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Peretti, al quale il segretario, l'abate udinese Ruggero Tritoni, aveva vantato la sua abilità.
Morto Clemente , viceré di Napoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell'acqua di "scorzanera" per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] prematura della moglie, Giorgio si risposò con Barbarella di ser Ruggero Contarini, da cui ebbe numerosi figli: il D., primogenito Kings 149 della British Library e nel manoscritto F.II.2 della Bibl. Queriniana di Brescia; molti altri manoscritti ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] fecero Ermanno di Carinzia nel prologo del De astrologia e Ruggero Bacone nel Compendium studii philosophiae [ed. Lemay, 1996, p Introduction to the History of Science, I-V, Baltimore 1927-1948, II/1, 1931; R. Steele - D.W. Singer, The Emerald ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...