CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] quello spagnolo: la sua domanda fu favorevolmente accolta da Filippo II, che gli attribuì il comando di una galera della squadra morto precocemente in Alcalá il 18 ott. 1596;Bonifacio; Ruggero, capitano nell'esercito spagnolo in Fiandra ed in Francia, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] invece a resistere a Rocca d'Arce all'assedio di Ruggero d'Aquila, ma fu costretto a consegnare la fortezza e conferì loro incarichi importanti, come quello di predicare la croce contro Federico II a Roma e in Campagna e Marittima (1° ott. 1246 e di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Oppido distribuiti in numerose località e quelli di Ruggero de Rao in Anoia; a questi si aggiunsero i 8026; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di M.P. Fabre, II, Paris 1905, n. 5; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Napoli nell’Ottocento, Napoli 1987, pp. 321-327; S. Covino, Ruggero Bonghi tra P., Manzoni e Ascoli, in Filologia e Critica, XII ( L’italiano nelle regioni, Torino 1992 e 1994, I, §§ VI.1-5, e II, § IV.1 (di P. Bianchi); M.R. Strollo, L’istruzione a ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] tra la famiglia e i presuli fermani è sicuramente attestato per Ruggero, figlio di Mulo, che si trasferì a Montesecco, nei a cura di J.-M. Vidal et M. Mollat, Paris 1913-50, II,nn. 687, 1887; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] però erano stati privati del loro territorio nel 1223 da Federico II e costretti quindi a vivere in esilio. Il padre di E di Carlo d'Angiò del 1266 riportò il feudo nelle mani di Ruggero di Celano, ma la situazione di E. non migliorò. Probabilmente ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] accolta anche grazie al favore dell’ambiziosa moglie del M., Caterina Sanseverino, figlia di Ruggero conte di Mileto. Dopo il ritorno a Napoli di Ugo Sanseverino, Luigi II inviò al M. Louis de Montjoie, nipote di Clemente VII e vicario generale del ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] (Mariano Partenio) per l’eloquenza, Ruggero Boscovich per la matematica e Giovanni Battista dei giuristi italiani (XII-XX secolo), dir. da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1669 s.; Ead., L’influenza di Beccaria nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Neapoli 1792), un compendio che andava da Ruggero I a Filippo II compilato a Madrid nel 1595 da Ferdinando -379; F. Brancato, La storiografia sicil. dell'Ottocento, in Quaderni del Meridione, II (1959), 2-3, pp. 126-141; G. Falzone, La Sicilia tra il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] proprio Guido (VIII) e Tegrimo Guidi esercitarono su Ruggero e Guido Guerra, figli del fratello Marcovaldo, 202, 205 s., 210-217, 241 s., 278, 290; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 495, 549, 562 s., 565, 578, 599, 653 s., 670 s ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...