MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] sotto la minaccia, fatta dall’ammiraglio aragonese Ruggero di Lauria, di giustiziare Carlo. Probabilmente alla di L. Blazovich - L. Géczi, ibid. 1991, pp. 46 n. 81, 197 n. 421; II (1306-1310), a cura di G. Kristó, ibid. 1992, ad ind.; V (1318-1320), a ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Gazzurelli, A Stefano T., in In onore di Stefano T., Ruggero Bonghi e di altri illustri. Ricordo del Convegno internazionale per la Türr nel Risorgimento italiano (1849-1870) descritta dalla figlia, I-II, Firenze 1928; J. Koltay-Kastner, T. I. 1860- ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] professori Gaetano Moretti, Piero Portaluppi, Giuseppe Fei, Ruggero Cortelletti e Antonio Citterio. A Milano entrò in . Frandoli, R. Boico): per la Società Italia: Conte Biancamano II (1949); Augustus (1950-51); Giulio Cesare; Leonardo da Vinci; ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] operavano Guido Guerra e il fratello Ruggero occupando Montevarchi.
Capraia era già assediata Comune di Treviso e i suoi più antichistatuti fino al 1208, in Nuovo Arch. veneto, n.s., II(1901), pp. 95-130; III(1902), pp. 107-146; V(1904), pp. 128-160; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] venne imprigionato insieme con i nipoti Giacomo, Ruggero e Francesco. È probabile che l'improvvisa decisione aveva bloccato il porto. Prese parte alle trattative aperte da Giovanna II con Braccio da Montone al fine di indurre il condottiero a ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] Roma 1881; Discorso per l'inaugurazione del monumento a Ruggero Bonghi, ibid. 1900; Musica gioiosa, in Aversa e , Roma 1910, 87; L. Albertin, Venti anni di vita politica, Bologna 1951, II, 1, p. 211; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] 33, sulla G. e sul Byron; Stendhal, Correspondance (1800-1842), I-III, a cura di Ad. Paupe - P.-A. Cheramy, Paris 1908, II, pp. 500-506; T. Medwin, Journal of the conversations of lord Byron: noted during a residence with his lordship at Pisa... 1821 ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] 1605, 1610), dallo stesso M. (Fatiche spirituali a 6 voci e basso continuo [libri I e II], Venezia, R. Amadino, 1610) e Ruggero Argilliano (Responsoria Hebdomadae Sanctae …, Venetiis, G. Vincenti, 1612).
L’indiscussa autorità raggiunta portò il M. a ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] ruggenti (1962) che, sceneggiato con Ettore Scola e Ruggero Maccari, a partire da un soggetto suggerito da Sergio Fofi, I, Da La canzone dell’amore a Senza pietà, Bologna 2009, II, Da Ladri di biciclette a La grande guerra, 2011; A. Pezzotta, Ridere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] importanti capi normanni rese vano questo tentativo: Ruggero duca di Puglia morì il 22 febbraio, 5844 s., 6012, 6094, 6301; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 299, 340, 371; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin- ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...