TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] di società del 21 e 22, del che non la credo desiderosa» (II, p. 70). Ecco quindi i primi segni da parte degli Arconati di , oltre che dagli Arconati, anche da Manzoni, Antonio Rosmini e Ruggero Bonghi. Alla fine del 1851 la vita dei Collegno, che si ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] a Messina, in una casa di fronte al teatro Vittorio Emanuele II (vicino al porto), che venne distrutta dal terremoto del 1908. Dopo tagliente» (La scenotecnica ne “L’angoscia delle macchine” di Ruggero Vasari, in L’Impero, 9 agosto 1927). Ma già il ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] di S. Benedetto di Norcia (Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Aula II, Capsula LIII, f. S. Benedetto de Calcaria, n. 2, Zanobi e avuti i libri li fece pervenire tramite Ruggero di Sanseverino, siniscalco di Provenza, a Firenze, probabilmente ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] ) fosse stato, forse, più moderato di quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il convento di di S. Francesco, a c. di P. Leone, Quaracchi 1898, II, pp. 358-365; Bibliotheca hagiographica Latina antiquitatis et mediae aetatis, Bruxelles ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] contrasto tra il suo casato e i Ventimiglia. Cosi nel 1338 il castellano di Lentini, Ruggero Passaneio, fu accusato di voler rilasciare, dietro riscatto, Francesco (II) Ventimiglia, che era stato affidato alla sua sorveglianza. E. in persona si recò ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] essere riconquistato. Vi resisteva tuttora il conte Ruggero, che C. infine costrinse ad abbandonare .Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 31, 216, 241, 422; II, ibid. 1979, p. 94; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 145,. ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] e l’inizio del 1751 (insieme a Michetti, a Ruggero Giuseppe Boscovich e a François Jacquier) la partecipazione a una 295; A. Cesareo, Anton von Maron e l’Accademia di S. Luca, ibid., II, Roma 2010, pp. 205 s., 215 n. 56; R. Randolfi, Carlo Murena ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] si formarono attori come Teresa Mariani, RuggeroRuggeri, Annibale Betrone, Antonio Gandusio, Ernesto maggio), pp. 342-354; E. N., in Le cronache teatrali di E. Boutet (Caramba), II (1900), 22-23, pp. 34-55; A. Cervi, Tre artisti: Emanuel, Zacconi, N ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] e Tonio in Cavalleria rusticana e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (Bologna, Duse); nel 1900 Germont R.: i costumi teatrali, Pisa 1993; M. Scott, The record of voice, I-II, Boston 1993, ad ind.; G. Landini, I grandi cantanti di Casa Sonzogno, in ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] a Maria Teresa e, in seguito, molto amato da Giuseppe II.
Sul piano dell’attività diplomatica in senso stretto, Sardini di Bientina e il mare con il sostegno tecnico di Ruggero Giuseppe Boscovich (che si rivelò anche abile diplomatico; Sabbatini, ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...