DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] da solo in un documento, qualificandosi "secundus fundanus comes".
Nel 1189 morì Guglielmo II senza lasciare eredi diretti. Il trono spettava quindi a sua zia Costanza, figlia di Ruggero Il e moglie di Enrico di Svevia, un fatto che ebbe notevoli ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] la richiesta, quando il 28 agosto 1230, da Anagni, fece personalmente le sue congratulazioni a Federico II per la pace conclusa. Mentre al conte Ruggero di Fondi nei mesi successivi fu restituita la sua contea, l'imperatore, nonostante gli appelli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] fratello del cardinale Ottobono, e Ruggero Ubaldini, arcidiacono di Bologna, appartenente , Appendice ai Monumenti ravennati ... M. Fantuzzi, Ravenna 1869-1876, I, nn. 199-268; II, nn. 66-86; Les registres d'Honorius IV (1285-1287), a cura di M. Prou ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] Barbarossa, gli inviati di Guglielmo II di Sicilia (Romualdo Guarna e Ruggero di Andria) e i secolo, Venezia 1988, p. 25; A. Castagnetti, Il primo Comune, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] invito aderirono – oltre a Bertani – Luca Marenzio, Ruggero Giovannelli, Giovanni Maria Nanino e Alessandro Striggio, e Damiani, Palmanova, I, La storia, Fagagna 1982, ad ind.; II, Palmanova da fortezza veneta a fortezza napoleonica, ibid. 1982, ad ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] sede a Parigi e sotto la direzione di Togliatti, Tasca, Ruggero Grieco e Luigi Longo, mentre il Centro interno veniva trasferito prima inoltre P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II, Gli anni della clandestinità, Torino 1969, pp. 69 ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] M. IV lo scomunicò il 18 novembre. Al suo successore, Andronico II, non restò che decretare la fine dell’unione tra le due Napoli (giugno) per opera della flotta aragonese comandata da Ruggero di Lauria che fece prigioniero il figlio di Carlo I d ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] 81): un segno di stima per G. e soprattutto la conferma che Urbano II e non Gregorio VII lo aveva eletto alla diocesi di Aversa. Del resto , come appare in calce a un diploma del duca Ruggero Borsa, Aversa risulta avere un nuovo vescovo nella persona ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] a mutare parte, tanto da raccomandarlo allo stesso imperatore Federico II. L'affermazione del Villani per il quale l'anno della ancora in vita nel 1226, il G. ebbe numerosi figli: Ruggero, morto senza eredi nel 1225, Guido, Tegrimo, Marcovaldo, ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] davvero insidioso, Sonzogno, editore di Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo. Ricordi seppe da un lato spronare il denominò Musica e musicisti (regesto a cura di M. Di Cesare, I-II, Baltimora 2012), indi Ars et labor (1906-1912; nel 1919 fu lanciata ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...