Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] delle sedi vescovili siciliane. La cattedrale di Cefalù è uno dei monumenti più rappresentativi della Sicilia normanna. Fondata da RuggeroII attorno al 1130, come proprio luogo di sepoltura, la chiesa ha un corpo longitudinale trinavato su colonne a ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] . Il controllo della Corona sulla materia feudale era poi accentuato dalla disposizione che prevedeva, ampliando una costituzione di RuggeroII, la necessità del permesso del sovrano per poter effettuare l'alienazione dei feudi e dei benefici feudali ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] 278; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974, pp. 133-135; A.H.S. Megaw, Byzantine Architecture un evangeliario del 1168, il cui colofone, che cita RuggeroII, ha generalmente suggerito un'origine siciliana, ma la cui ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Sofia di Benevento (768), inclusa nell'area del palazzo di Arechi II, per cui ugualmente si è ipotizzata la qualifica di c. ducale, es. la Cappella Palatina di Palermo, costruita da RuggeroII (1130), oggi completamente serrata da edifici seriori, ma ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Sicilia. Iniziata sotto il re RuggeroII, la sollevazione culminò quando Federico II di Svevia partì per la crociata potere, provocò tumulti e lotte tra quartieri,
Nel 1308, Carlo II, che aveva già donato ai Domenicani la reggia a lui destinata, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , mentre, al contrario, nel sistema globulare le distanze sono costanti.
La carta di al-Idrīsī
Il sovrano normanno RuggeroII di Sicilia annoverava la geografia fra i suoi numerosi interessi intellettuali. Egli incaricò il marocchino Abū ῾Abd Allāh ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] con l'astrologia e con la teologia. È questa una politica culturale che del resto era stata anche del 'maturo' regno di RuggeroII, a partire cioè dal 1140: l'abbandono dell'idea del medico quale physicae rationis sectator, per un ritorno a un'idea ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] città; l'omonimo predecessore ‒ non antipapa, s'intende ‒ era stato quell'Onorio II che il 22 agosto 1128 aveva, dopo un periodo di conflitto, stipulato con RuggeroII d'Altavilla quell'accordo di Benevento che vedeva il Normanno investito dal papa ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] VII di Francia che, attraverso il Regno di Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con RuggeroII di Sicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno. Se i due re erano indubbiamente i ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] stessa (Zorić, 1989, p. 109).Prima di porre mano all'edificazione della cattedrale (Valenziano, Valenziano, 1979, p. 39), RuggeroII eresse la chiesa di S. Giorgio (poi S. Leonardo), sostanzialmente conservatasi, ad aula unica, orientata, con abside ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...