CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] regno, il castrum superioris o palatium novum, costruito nella parte più alta della città sotto il regno di RuggeroII (v. Altavilla). La Cappella Palatina costituiva il baricentro del complesso, che aveva uno sviluppo planimetrico triangolare con al ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] transetto meridionale del duomo di Palermo, recuperando e destinando a sé e al padre i sarcofagi di porfido che RuggeroII aveva predisposto nella cattedrale di Cefalù e quello in cui il capostipite normanno era stato realmente sepolto a Palermo e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . 143-163; P. Delogu, I Normanni in città. Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di RuggeroII, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve, Bari 1977", Roma 1979, pp. 173-205; Il palazzo Davanzati. Museo dell'antica casa ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Salvatore Vigo gli diedero di replicare alla tesi, sostenuta qualche anno prima (1830) da Giuseppe Del Re, che nel 1130 RuggeroII avesse preso il titolo di re di Puglia di Calabria e di Sicilia, implicando con ciò una originaria unione della Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] un romanzo cavalleresco medievale, da un artista che si misura con l’attualizzazione del testo classico. L’impulso dato da RuggeroII al settore librario è scientifico e intriso di cultura araba: lo dimostrano il Diletto di chi brama girare il mondo ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] nelle cattedrali di Rossano e Palermo come in altre chiese e conventi greci - e a lui si deve l'elogio di RuggeroII pronunciato per la festa dei ss. Pietro e Paolo (Cavallo, 1982).Diversa è la situazione in Terra d'Otranto, culturalmente arretrata ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] spoglio con capitelli figurati a doppia piramide ottagonale su colonnine -, che una formella in smalto con l'Incoronazione di RuggeroII (un tempo al centro dell'architrave, ora nel Tesoro) permette di datare intorno al 1135. Sull'esempio di quello ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] m. nel 1334; Londra, abbazia di Westminster), secondo figlio di Edoardo II. Un’eccezione è costituita dai s. di legno, per lo più inglesi stesso clima si colloca la scelta del re di Sicilia RuggeroII, che nel 1145 fece portare due s. in porfido nel ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] una maiestas civile. In modo analogo ‒ anche se non in specifico riferimento all'eresia ‒, già la legislazione normanna di RuggeroII aveva equiparato l'offesa alla Chiesa (nei suoi beni) al crimenlaesae, ma come delitto contro la propria sovranità ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] si conosce il nome di chi diresse l'opera, Noslo di Remerio, e dei committenti, RuggeroII, il figlio Guglielmo e il vescovo Ruggero. Nella costruzione risultano impiegati numerosi elementi scultorei di età romana secondo un gusto tipico dell'epoca ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...