• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1321 risultati
Tutti i risultati [1321]
Biografie [524]
Storia [431]
Religioni [156]
Arti visive [143]
Storia delle religioni [59]
Letteratura [70]
Geografia [54]
Diritto [55]
Architettura e urbanistica [49]
Storia medievale [43]

Collenuccio, Pandolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pandolfo Collenuccio Aurelio Musi Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] falsa opinione di coloro che biasimarono i regnicoli d’incostanza e di infedeltà (1613), una storia della monarchia da Ruggero II a Filippo III, Costo, oltre a ribaltare il topos collenucciano, accusava di tirannia i sovrani di Napoli, perché avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIULIO CESARE CAPACCIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collenuccio, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

GOFFREDO Malaterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Malaterra Francesco Panarelli G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] . In realtà si tratta di una glossa confluita malamente nel testo, sia per l'errore nella datazione (la nascita di Ruggero II va posta quasi certamente al dicembre 1095), sia per l'attribuzione del titolo di conte, che implicherebbe l'avvenuta morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO IL GUISCARDO – ADELAIDE DEL VASTO – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO Malaterra (2)
Mostra Tutti

MATTEO d'Aiello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d'Aiello Francesco Panarelli MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo. M. è comunemente [...] . Nel 1176 M. appella come «cognatus noster» Filippo figlio di Giovanni de Ricardo giudice, che era stato camerario sotto Ruggero II d’Altavilla e che proveniva da una famiglia di cavalieri di Salerno; nel 1193 invece Riccardo, figlio di M., si ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO VI DI SVEVIA – RICCARDO DI MANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d'Aiello (2)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANI G. Bertelli Buquicchio (lat. Turenum) Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] sec. 10° rientrò a far parte del dominio bizantino, cui si sostituì dalla metà del sec. 11° quello normanno (Prologo, 1877). Ruggero II (1130-1154) vi fece costruire un castello, distrutto dai tranesi nel 1137 e ricostruito in età sveva assieme a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ORDINE DEI TEMPLARI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – RILIEVO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

MAIONE da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE da Bari Berardo Pio Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari. Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996, ad ind.; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; N. Kamp, Su un nipote di M. di B., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – AMMIRATUS AMMIRATORUM – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ROBERTO DI BASUNVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE da Bari (2)
Mostra Tutti

I segni del potere in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] Il trasferimento del tesoro nel castello di Trifels nel Palatinato renano condanna diversi elementi alla dispersione. Il manto di Ruggero II (che regna in Sicilia dal 1130 al 1154) viene realizzato nelle officine del Palazzo Reale di Palermo nel 1133 ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Matera, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Matera, santo Francesco Panarelli Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] . Da alcuni episodi narrati nella sezione finale della Vita si desume che vi fu un tentativo da parte di Ruggero II di estendere il proprio controllo anche su questo monastero, a partire dal controllo delle elezioni abbaziali, secondo una prassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ORDINE CISTERCENSE – MONTE SANT'ANGELO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Matera, santo (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Stefano Horst Enzensberger Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] . In un'appendice erano pubblicati ventitré documenti, fra i quali i giuramenti feudali dei Normanni e i diplomi di Ruggero II, Guglielmo II e Tancredi per Benevento. Già nell'agosto del 1787 il B. aveva presentato al segretario di stato di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Stefano (1)
Mostra Tutti

Tra Oriente e Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] geografo, matematico e astronomo, calcola con esattezza la latitudine e la longitudine di molte località. Frutto dell’incontro tra Ruggero II d’Altavilla ed Edrisi, nel 1154 in Sicilia viene composto lo Svago per chi è appassionato di girare il mondo ... Leggi Tutto

LEONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEONE M.G. Chiappori Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] morte spirituale. Affatto diverso il significato delle figure che compaiono sullo splendido manto del re di Sicilia Ruggero II (m. nel 1154; Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), tessuto e ricamato nella manifattura reale di Palermo nel 1133 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILIO II BULGAROCTONO – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 133
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustizière
giustiziere giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali