GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] dopo la morte prematura di uno dei fratelli, Ruggero. Alla morte del padre marchese Uberto Pallavicini, fedele partigiano di Federico II, e in tale clima il invano, di stringere un'alleanza con Carlo I d'Angiò, re diSicilia. Pur di ottenere qualche ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] : nel 1168 lo troviamo infatti, insieme con i consoli Bellamuto e Ruggerodi Castello, tra i capi dell'ambasceria inviata in Sicilia nel tentativo di strappare a re Guglielmo II - minacciato dall'alleanza fra il Barbarossa, l'imperatore d'Oriente ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] Costanza. Il 29 ottobre 1184 fu reso noto ad Augusta il fidanzamento dell'erede al trono svevo Enrico VI con Costanza diSicilia, figlia di re RuggeroII.
Non sappiamo assolutamente nulla delle trattative preliminari, il che ha dato luogo a una serie ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] di quegli anni. Nel 1272 riceveva l'incarico, insieme con Ruggero Sclavo, di provvedere alla riparazione dell'arsenale di sincroni napoletani, II, Napoli 1868, p. 270; C. Minieri Riccio, Elenco degli uffiziali governativi del Reame diSicilia e delle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] di cui non ricorda il nome, che avrebbe sposato Ruggerodi Sanseverino, e Argentina, poi moglie di del Regno diSicilia, aveva assegnato . 194; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] da Guglielmo I d'Altavilla re diSicilia contro i conti ribelli ed ebbe II l'incarico di accertare, in collaborazione con il camerario della Terra di Lavoro, se RuggeroII avesse realmente concesso al monastero di S. Domenico di Sora le rendite di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] in ottobre il castello di Ganghereto, da lì, il G. e Ruggero dei conti Guidi di Dovadola, con uomini cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 266, 514; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, II, p. 129; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] gli dette in sposa una principessa di sangue normanno, Albiria figlia di Tancredi re diSicilia.
Anche se Albiria era al suo l'accordo di divisione non era stato ancora applicato, Ruggero, che era tornato a Palermo alla corte di Federico II, morì ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Ruggero, e a essa erano connessi anche i feudi di Minervino e di Ascoli Satriano. Nel frattempo, i familiares del sovrano non vedevano di buon occhio la permanenza di G. in Sicilia 139; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico IIdi Svevia, in Arch. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di Squillace e vicario generale diSicilia e Calabria, e non Galvano, condannato a morte nel 1268 insieme con Corradino di Svevia. In ogni caso, era certamente fratello minore di Corrado Lancia senior e di Margherita, che andò sposa a Ruggerodi ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...