FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo IIdi Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] preponderante coalizione di nemici.
Un prinio tentativo di fuggire in Sicilia alla corte dell'ammirato cugino con l'aiuto diRuggero de Federico III e Giacomo IIdi Aragona, i quali temevano azioni militari di F. contro la Sicilia. Ma già nell'estate ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] , 1925-1928, p. 53). In un diploma diRuggero del 1093 si fa riferimento a "civitates, seu di Giustiniano e di Federico II, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani. VII centenario della morte di Federico II imperatore e re diSicilia ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno diSicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] e Iudex, che, riportando un'assisa del tempo diRuggero, punivano i giudici che pronunciavano una sentenza "fraudulenter in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico IIdi Svevia per il regno diSicilia. Le ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] fosse stato reinvestito dei diritti del padre su Albe. Ancora al tempo di Guglielmo II riacquistò alla sua famiglia la contea di Celano separata da quella di Albe durante il regno diRuggeroII.
Nel 1189, anno in cui il C. è ricordato per la prima ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , che l'avevano devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire un castrum v. Castelli, Regno diSicilia, sistema dei).
Per rivitalizzare l'insediamento Federico II nel 1224-1225 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DISICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] 1999); I diplomi greci ed arabi diSicilia pubblicati nel testo originale, a cura di S. Cusa, Palermo 1868; V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città diSicilia, ivi 1900; O. Zecchino, Le assise diRuggeroII, I, I testi, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] insieme al presidente del Regno, Ruggero Settimo di Fitalia. Rientrato a Palermo, Sicilia, Messina-Firenze 1952, ad Ind.; G. De Rosa, Gli scritti di F. Ferrara, in Rassegna di politica e di storia, II (1955), 11, pp. 27-32; Id., V. D. e il Giornale di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] stato fatto da Enrico VI quando aveva preso possesso del Regno diSicilia. Nei pochi anni che regnò sul Mezzogiorno d'Italia, ed età diRuggeroII e quella di Federico II, emergono bene dal caso del castello di Caiazzo. Mentre RuggeroII nel ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] RuggeroII intorno al 1140, l'ufficio cui essi erano addetti subì, pur nell'ambito di una forte continuità, una serie di Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] del 12 genn. 1848. Parole pronunciate in piazza Ruggero Settimo, Palermo 1886; F. Dominici-Longo, Il idea della spedizione dei Mille, in La Sicilia e l'Unità d'Italia, a cura di S.M. Ganci - R. Guccione Scaglione, II, Milano 1962, pp. 365-370; ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...