Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] diSicilia, duca di Puglia e principe di Capua, continuatore dunque della dinastia normanna, e questo spiega la presenza di quel tipo di , nelle mani diRuggeroII e di Enrico VI, in situazioni in cui sono rappresentate scene di incontro durante un ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] diverso da quello tipico del periodo normanno: Ruggero aveva ordinato omnibus di osservare le proprie leggi, ma per di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, Varese-Milano 1964.
H.M. Schaller, Kaiser Friedrich II ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] trovano conferme in altre fonti: Romualdo Salernitano dice diRuggeroII le stesse cose; e, d'altro canto, sappiamo che Thomas Brown, il potente "magister capellanus", abbandonò il Regno diSicilia per una più tranquilla carriera in Inghilterra, allo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio diRuggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 179 s., 182, 184 s., 223, 252, 256, 273 s., 288, 302, 308, 317; II, pp. 262, 597 politici ed urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età diRuggeroII, Bari 1979, pp. 182-184, 186; H. Dormeier, ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] duchi e i re, fin dal tempo di Roberto il Guiscardo e diRuggeroII, il fondatore della monarchia, impegnati a ridefinire Bari 1985, pp. 167-189.
M. Caravale, Le istituzioni del Regno diSicilia tra l'età normanna e l'età sveva, "Clio", 23, 1987, pp ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Palude. Al tempo di re RuggeroII questa baronia era stata il centro della signoria feudale del nobile Lampo di d'Angiò nel 1265 fu investito dal papa del Regno diSicilia, il F. tentò subito di legarsi al nuovo re tramite il vicario romano dell' ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] la ricostruzione della Sambucina, di S. Maria di Acquaformosa e dell'abbazia del Sagittario. In Sicilia, la basilica del Murgo, sfuggenti e di scarso rilievo: di certo si sa che il monastero benedettino femminile, già fondato da RuggeroII, fu ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] ottenuto il perdono e mantenuto tutti i feudi, i beni mobili e immobili posti in Sicilia, comprese le terre donate da Carlo II all'ammiraglio Ruggerodi Lauria. Paternò sarebbe stata sciolta dall'interdetto e i cittadini fatti prigionieri dal duca ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DISICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , che diede gradualmente forma rappresentativa al Regno siciliano-normanno anche in quest'ambito. L'accostamento più spiccato alla forma del documento papale si può osservare al principio del regno diRuggeroII, con il notaio Wido (1132-1136), un ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] costituiva un vero e proprio indice di ricerca per soggetto ("A Ruggero de Morra in merito ai falconi che della Cancelleria del Regno diSicilia dai Normanni a Federico II d'Aragona (1130-1377), "Archivio Storico Siciliano", 31, 1906, pp ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...