GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), 6, pp. 289-291; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] , cui presenziò anche il D., significò per Federico II un ulteriore consolidamento della sua posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di esigerne la restituzione da coloro che se ne erano ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] si era impadronito della custodia di Federico II, costrinsero G. a sottomettersi al papa, il quale non gli restituì nessuna carica ecclesiastica. Tornato nel novembre 1206 in Sicilia, G. riuscì, con l'aiuto di Dipoldo di Acerra, a farsi affidare a ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] membri di Ordini religioso-militari, cioè da un templare di nome Burrellus e da un ospedaliere di nome Ruggero, L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, con prefazione e a cura di H. Houben, Bari 1995, ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] in Calabria.
Sembra che Federico II abbia affidato ad A. tra il 1242 e il 1243 anche il governo sulla parte meridionale del Regno, quando Ruggero de Amicis, capitano e maestro giustiziere di Calabria e Sicilia, fu inviato in una missione diplomatica ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona diRuggero I d'Altavilla, conte [...] il quale aveva riconfermato il privilegio a RuggeroII, introdusse una interpretazione restrittiva. Il papa ribadì il carattere soltanto esecutivo della facoltà attribuita al conte diSiciliadi sostituirsi al legato e precisò che le direttive, alle ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] a ottenere il titolo e la dignità comitale da re RuggeroII d'Altavilla, quando costui avviò, col figlio Anfuso, la conquista sistematica delle regioni settentrionali del Regno diSicilia.
Nella nuova organizzazione feudale e amministrativa del Regno ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] di Arsoli, Ruggero de la Montagna, il podestà e gli ambasciatori di Firenze da Subiaco ad Arsoli e didiSicilia Carlo d'Angiò. In occasione del suo tentativo di bloccare l'offensiva di Manfredi contro Roma con la costituzione di von Florenz, II, 1, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] imperatore bizantino.
E. sposò Adelicia, figlia diRuggero I, conte diSicilia, la quale appare citata come sua moglie cavensi in Puglia, in L'esperienza benedettina e la Puglia, a cura di C. D. Fonseca, II, Galatina 1984, pp. 9-13, 15, 50, 52 ss., ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] p. 128; II, ibid. 1759, p. 128; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1855, p. 223; M. Camera, Annali delle due Sicilie, Napoli 1860, p. 192; P.F. Palumbo, Manfredi Maletta gran camerario del Regno diSicilia, in ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...