GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Ruggero la signoria di Modica; inoltre, secondo Mugnos, G. nacque da Anselmo, figlio di quel primo Gualtiero; G. sarebbe quindi di Regno diSicilia, II, Panormi 1655, p. 163; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, II, Palermo ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] di difesa costituito da Innocenzo III ai confini del Regno diSiciliadi Supino. Il 30 luglio 1216 attaccò il castello di Morolo, che aveva parteggiato per Ruggero Latium médiéval ..., Rome 1973, I, p. 88 n. 1; II, pp. 1145 n. 1, 1182 n. I; M. Dykmans ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] del "gran conte" Ruggero e sorella diRuggeroII, terzo conte e poi primo re diSicilia.
Alla morte del duca di Puglia Guglielmo (25 luglio 1127), il D. aiutò RuggeroII, conte diSicilia, ad impossessarsi del Ducato di Puglia, ottenendo in cambio ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno diSicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] forse nel corso del terzo decennio del sec. XIII. Era fratello di Angelo e diRuggero.
Poche sono le notizie sul D. in nostro possesso. La canto suo il Nitschke (Carlo II)sottolinea la volontà del principe di intervenire in favore delle Comunità ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] di Giordano. Prima di essere presa dalle truppe diRuggero (I) conte diSicilia, Nocera era stata il centro di il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, p. 613; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p. 181; G.A. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Ruggero al fratellastro Boemondo, sembra proprio essere stato la causa delle difficoltà cui dovette far fronte Costanza. La reazione alla rivolta di en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, ad Indicem; S.La Sorsa, Storia di Puglia, II, Bari 1953, pp ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] corrisposto ai signori; infatti RuggeroII cedette il diritto di riscuoterla ai titolari di feuda quaternata (v. Regno diSicilia. Nel 1223 concesse a Termini Imerese una fiera annuale di tre giorni, esonerata da tasse, in occasione della festa di s. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] fino alla morte di Guglielmo II, avvenuta nel novembre Ruggerodi Tricarico, che aveva lasciato il Regno nel 1190 come crociato ed era morto a sua volta sotto le mura di s.; M. Caravale, Il Regno normanno diSicilia, Milano 1966, pp. 117 s., 165 ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno diSicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno diSicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] agli inizi del regno di Ferdinando IIdi Borbone.
Dopo aver trascorso , di una Storia della Sicilia. Dai tempi più antichi ai giorni nostri, di cui vol. 62, pp. 405 s., e, a firma diRuggero Moscati, nella Rass. stor. del Risorgimento, XXV (1938 ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...