VIABILITÀ, REGNO DISICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Federico IIdi Svevia, Fasano 1994; G.P. Givigliano, Percorsi e strade, in Storia della Calabria antica. Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio Calabria 1994, pp. 242-362; L. Arcifa, Viabilità e politica stradale in Sicilia (secc. XI ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] due piazzeforti, ma le ebbe poco più tardi, quando Ruggero, il figlio del D., passò dalla sua parte e Ricerche sul principio dilegalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II,I, Gli organi centrali e regionali,Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] che Carlo, raggiunta Roma, fosse investito del titolo di re diSicilia (28 giugno 1265). Si apriva ora per il di Napoli (giugno) ad opera della flotta aragonese comandata da Ruggerodi Lauria che fece prigioniero il figlio di Carlo d'Angiò, Carlo II ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] il C., insieme ad un altro esule, il conte di Fondi Ruggero d'Aquila, comandò il contingente che sotto la guida del 1247.
Dopo il ritorno di Federico II nel Regno diSicilia, il C. fu l'esponente dell'alta nobiltà che più di ogni altro si rese conto ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] dopo la morte di Anacleto II (1138).
Nel 1134 la famiglia Pierleoni ottenne un cospicuo donativo da RuggeroII, che pochi anni prima (1130) era stato incoronato re diSicilia da Anacleto II; il sovrano assegnò ai figli di Pietro di Leone e fratelli ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, da Ruggero Sangineto, conte di Corigliano, dal vescovo Giovanni di Ravello e da tutta la corte di E., oltre che dagli emissari di Federico III, venuti ad accogliere la sposa. La futura regina diSicilia recava con sé ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] III (già dal 1296 re del Regno insulare diSicilia o, secondo le disattese disposizioni di Bonifacio VIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo conseguì prestigio militare accompagnando Pietro II (associato al trono dal padre Federico III ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] centrale dei sovrani all'interno di tale processo. Nelle Assise di Ariano (v.) del 1140, RuggeroII con la norma De nova , Paris 1998; E. Cuozzo, La cavalleria nel Regno normanno diSicilia, Atripalda 2002; J.-C. Maire Vigueur, Cavaliers et citoyens. ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] -1907, ad ind.; Lettere di lord Minto a Ruggero Settimo (17 sett. 1848), a cura di F. Guardione, in IlRisorgimentoitaliano, III (1910), p. 881; Lettere di G. Hopkins console siciliano a Liverpool a' commissarj diSicilia principe di G. e Luigi Scalia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] di attese di un sostegno dalla capitale per gli assediati baresi, che capitolano nell'aprile 1071. Roberto si reca quindi a Sud, a Reggio e in Sicilia, per dar manforte al fratello minore, Ruggero contrasto con Pietro (II) di Trani. La sua attenzione ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...