PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] il regio ginnasio liceo Vittorio Emanuele II e dove rimase anche dopo il il 1916 Musco rappresentò in dialetto Lumie diSicilia, Pensaci, Giacuminu! e Liolà, commedia campestre pirandelliano. «All’amico RuggeroRuggeri, maestro d’ogni composto ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] dell'unione dell'Impero col Regno diSicilia, che Federico II gradua i suoi impegni, nel senso che prima riconosce di aver ricevuto il Regno diSicilia dalla benevolenza di santa madre Chiesa e di riconoscerne la sovranità al punto da dichiarare ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggerodi
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re diSicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] III e Giacomo IIdi Castiglione diSicilia, Francavilla diSicilia, Novara diSicilia, Linguaglossa, Motta Camastra Ruggero (Rogeronus) - che soffriva di epilessia e che succedette al padre sia nei feudi e possedimenti nei Regni di Valencia e Sicilia ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] 1137 diRuggeroII, e lo suppone maestro nella scuola della "cuna", forse precettore dei giovani figli diRuggeroII, ipotesi della Jamison vuole identificare con l'ammiraglio Eugenio diSicilia; le pagine da lui stesso premesse alle sue traduzioni ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e diSicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] illegittima del padre, le fu imposto un nome carico di significato: quello della bisnonna normanna, figlia diRuggeroII e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la quale il Regno diSicilia era passato alla dinastia sveva; un nome che peraltro ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno diSicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Federico II la contea di Celano era stata occupata da Tommaso di Celano, vecchio antagonista di F., e da suo figlio Ruggero settentrionale e centrale la discendenza di F. si estinse soltanto nel sec. XV. In Sicilia invece si era già estinta nel ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] i patti giurati dai Beneventani con il re diSicilia equivalevano ad una perdita della libertà cittadina. diRuggeroII, in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo 1955, pp. 167-181; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria diRuggeroII ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] melfitana del pontefice Niccolò II. Due aneddoti chiudono il libro, quasi a recuperare il filo iniziale della fortuna della stirpe degli Altavilla e a introdurre la materia del secondo libro: l'epopea diRuggero I in terra diSicilia avviata nel 1060 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] .; J. Glennison, Documenti dell'Arch. Vaticano relativi alla collettoria diSicilia (1372-1375), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 246 ss.; A. Inveges, La Cartagine sicil., Palermo 1651, pp. 327 ss.; R. Gregorio, Consideraziani ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Papato sul Regno delle Due Sicilie, riconducendoli giustamente alle investiture dei principi normanni concesse da Niccolò II e Gregorio VII. In particolare prendeva in esame i rapporti di Roberto il Guiscardo, RuggeroII e Guglielmo I con Benevento ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...