PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; R.A. Brown, H.M. politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età diRuggeroII, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve, Bari 1977", Roma ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] la vicina Calabria a causa dell'invasione araba, in questa seconda fase i monaci calabresi si trasferirono in Sicilia per volere diRuggeroII, a vivificare con la loro cultura la sopita grecità isolana (Falkenhausen, 1978).
Architettura
Se per il ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] presenti in Sicilia. Sotto Ruggero I le leggende arabe furono conservate ma al dritto dei tarì apparve una grande T, di incerta interpretazione e che secondo alcuni studiosi vuole forse rappresentare una croce. Dopo l'incoronazione diRuggeroII nel ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] del comitato di Valva; nel secolo successivo RuggeroII riuscì ad annettere man mano tutti gli altri territori al suo regno.
Con il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l'investitura del regno diSicilia con l ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] diSicilia, che culminarono con la distruzione di Brindisi (838), con la devastazione del santuario didi cui rimane quasi solo la serie di porte in bronzo, legate al nome di incisori e fonditori: Ruggero e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 451-460; P. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di Melfi, la congiura di Lagonegro e la guerra del Vespro, un lucano, Ruggerodi Lauria, riuscì a piegare il re diSicilia. in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 451-460: 454-455, 458; P. Leone de Castris, Pittura ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] tradotti presso la corte normanna diSicilia e, di qui, nei monasteri e Ruggero Bacone (1220 ca.-1292 ca.) e negli ambienti della scuola di del sec. 12° del De institutione musica di Boezio (Cambridge, Univ. Lib., Ii.3.12, c. 61v; Verdier, 1969) ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] alla rivolta seguita alla forzata annessione delle terre d’Abruzzo al Regno normanno diSicilia. Iniziata sotto il re RuggeroII, la sollevazione culminò quando Federico IIdi Svevia partì per la crociata del 1228, come si può desumere dalla lettera ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] i più alti poteri secolare ed ecclesiastico sui propri territori, mentre il figlio RuggeroII ottenne dall'antipapa Anacleto II (1130-1138) la corona di re diSicilia nel 1130: Palermo, la più grande città cristiana dopo Costantinopoli, diveniva la ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] S. Bottari, Mosaici bizantini della Sicilia, Milano 1963; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; S. Ulea, Mesajul lui Roger al II-lea in mozaicurile de la Cefalù [Il messaggio diRuggeroII nei mosaici di C.], Studii şi cercetari de ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...