PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] «1830 circa» (Longo, 2011) è riferito l’affresco con Ruggerod'Altavilla e Roberto il Guiscardo che ricevono le chiavi della città di Abatellis e raccolti in un unico corpus da Bruno (1993, II-1/242), in cui le occorrenze del nome di Patania in ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] mosaico. Le uniche composizioni in tessere riferibili agli anni di Federico II sono la decorazione dei baldacchini delle tombe di RuggeroII e di Costanza d'Altavilla nella cattedrale di Palermo, databili in corrispondenza del trasferimento da Cefalù ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] I d'Altavilla re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Guglielmo I e Guglielmo II Gallo - A. Placanica, Avellino 1999, pp. 279-291; H. Houben, RuggeroII di Sicilia. Unsovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] il L. prese parte alla controffensiva guidata da Guglielmo I d'Altavilla re di Sicilia contro i conti ribelli ed ebbe il collaborazione con il camerario della Terra di Lavoro, se RuggeroII avesse realmente concesso al monastero di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] erede del regno normanno di Sicilia, Costanza d'Altavilla, figlia postuma di Ruggero Il. Sensibile ai suoi doveri religiosi, Federico Barbarossa e di Enrico VI, non su quello di Federico II, che è condannato all'Inferno tra gli Epicurii, insieme con ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] Rubeus, compilato nel 1329 dal notaio Ruggero per il vescovo Tommaso di Butera. a partire da Guglielmo I fino a Federico II, rappresentato nell'atto di inviare a Damasco la presenza della figura di Costanza d'Altavilla, anello di congiunzione tra la ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] ’XI secolo giungendovi al seguito di Roberto il Guiscardo e Ruggerod’Altavilla.
La prima notizia documentata relativa a Pietro Ruffo risale tuttavia all’ottobre del 1239, quando Federico II di Svevia gli affidò la custodia del castello di Crotone ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] incoronazione di Federico III d’Aragona e dopo ventidue capitoli termina con la notizia del voltafaccia di Ruggero di Laurìa nel femminile da Costanza a Federico: prima da Costanza d’Altavilla a Federico II di Svevia e poi da Costanza di Svevia ( ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] Marocco un nuovo manoscritto: un carteggio tra i conquistatori normanni dell’isola – Ruggerod’Altavilla, Roberto il Guiscardo e RuggeroII di Sicilia – e i califfi d’Egitto, contenente alcune leggi in grado di mutare radicalmente la fisionomia della ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] d’Altavilla, conte di Lecce, magnus comestabulus et magister iustitiarius totius Apuliae et Terrae Laboris, partì da Messina. Tancredi era cognato di Riccardo avendone sposato la sorella Sibilla, probabilmente intorno al 1173 (il figlio Ruggero , II, ...
Leggi Tutto