• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [1667]
Storia [452]
Biografie [633]
Religioni [167]
Arti visive [170]
Letteratura [90]
Storia delle religioni [61]
Geografia [60]
Diritto [66]
Architettura e urbanistica [53]
Cinema [45]

Edoardo III

Dizionario di Storia (2010)

Edoardo III Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante Ruggero Mortimer presero il potere. Nel 1330 E., deciso ad Paesi Bassi, E. si proclamò re di Francia e dopo pochi mesi sconfisse i francesi a Sluys. La mancanza di fondi costrinse però E. a tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – FILIPPO DI VALOIS – ARISTOCRAZIA

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] fratello Ruggero, lo stato pontificio, spingendosi fino a Rieti e Amiterno. Probabilmente morì durante queste operazioni, il 10 ott. 1144. Fonti e Bibl.: Alessandro Telesino, De rebus gestis Rogerii Siciliae regis, l, III, cap. 31, in G. Del Re, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO

ALBERADA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERADA (Albereda, Alverada) Raoul Manselli (Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] signoria di Colubraro e Policoro, sposando in seconde nozze un Ruggero Pomareda ed in terze un Ugo di Chiaromonte, e che F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicilie, I, Paris 1907, pp. 120, 154, 283, 285; G. Antonucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARDO DI BUONALBERGO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CHIAROMONTE

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] sulla scena della storia non prima del 1134: Ruggero aveva allora appena debellato la rivolta dei baroni , Bari 1935, pp. 68 s.; A. Petrucci, Note di diplomatica normanna.I. I documenti di Roberto di "Basunvilla", in Bullett. d. Ist. stor. ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – CONVERSANO – RUGGERO II – ALTAVILLA – MOLFETTA

ANGLONA, Borrello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone) Francesco Sabatini Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] Manfredi al papa, mentre l'A. si rifiutava di riconoscere i diritti dello Svevo e procedeva all'occupazione della contea. Poco tempo i parenti dell'Anglona, protetti e remunerati invece dal papa. Fra questi erano tre figli del conte: Ruggero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARINGHIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARINGHIERI Vittorio De Donato Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] il primo quindicennio del XIV. La prima menzione riguarda Ruggero, che nel 1227, insieme con altri Senesi, doveva s.; J. Schneider, Les marchands siennots et la Lorraine au XIIIe siècle, in Studi in onore di Armando Sapori, I, Milano 1957, pp. 396 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria Ruggero Moscati Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] di opposizione all'unità d'Italia. Conciliatosi anche formalmente con i Savoia, nel 1938 ebbero luogo le nozze tra sua figlia la rinunzia del padre non ha più valore. Peraltro, i tribunali italiani hanno ritenuto che la qualifica di gran maestro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – UNITÀ D'ITALIA – FRANCESCO II – MAROCCO

ALTAVILLA, Giordano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Giordano d' Raoul Manselli Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] 'aprile del 1092 quando sottoscrisse un diploma del conte Ruggero a favore del monastero di S. Agata di Catania Pontieri, passim; E. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie, I, Paris 1907, passim, ma sI, Ccialnlente pp. 332-338; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DEL VASTO – GOFFREDO MALATERRA – ALERAMICA – BENAVERT – SIRACUSA

AIMONE d'Arienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE d'Arienzo (de Argentia) Mario Del Treppo Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] di Capua e Ruggero, egli stette dalla parte di quest'ultimo, e quando nel 1135 Ruggero ricevette la regis, III, 31, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, I, Napoli 1845 p. 144; Regii Neapolitani Archivi Monumenta, V, Neapoli 1857, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato Raoul Manselli Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] di Tancredi, di cui ignoriamo il nome, ebbe due figli, Ruggero, principe d'Antiochia, e Maria. Morì verso il 1112. perciò solo a R. Grousset, Histoire des Croisades et du Royaume franc de Yérusalem, I, Paris s.d., pp. 20, 23, 48, 379, 415 s., 436-38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – ANTIOCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
miràbile
mirabile miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali