Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] la caccia.
Il 1o febbraio scrive da Foligno a Ruggero de Morra per farsi inviare quattro falconi; il 9 Abeele, Il 'De arte venandi cum avibus' di Federico II di Hohenstaufen e i trattati di falconeria latini, in Federico II e le scienze, a cura di ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] , l'azione fu condotta dall'incrociatore "Ruggero di Lauria", mentre ad Akrotiri il fuoco 5-13; C. Randaccio, Storia delle marine militari ital. dal 1750 al 1860..., Roma 1886, I, pp. 241-46; II, pp. 132-95; A. V. Vecchi, Storia generale delle marine ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Caracciolo, Cesare e Alfonso Casanova della Valle, Ruggero Bonghi, Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il conte sistemazione della Passeggiata archeologica a Roma, nel 1908 per i provvedimenti a favore delle vittime del terremoto di Calabria ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] scismatici e i Pierleoni con i loro seguaci temevano di essere tacciati di infamia, di subire le rappresaglie del pontefice e di essere estromessi dai propri incarichi. Verso la metà di marzo, dopo lunghi parlamentari tra Ruggero II e la fazione ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] ma non riuscì ad imporre il suo dominio. Naufragarono anche i progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia le ragioni del suo duplice rifiuto, che accomunava sia Federico Ruggero, figlio di Enrico VI ed eletto re già nel 1196 ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] dell'età matura della madre, al suo primo parto, già i contemporanei guardarono con aperto sospetto a questa nascita e le dicerie del proprio ruolo e dei propri diritti nella figlia di Ruggero II, in quanto erede del sovrano. Anche in occasione ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] e la terra di Palagonia, che erano già appartenuti al ribelle conte Ruggero di Passaneto. Nella stessa data ebbe anche un'altra concessione minore: i beni confiscati in Lentini a Ruggero e Nicolò Lamia. A metà dicembre, il C., il quale progettava di ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] con la dominazione normanna che, giungendo con Anfuso ‒ figlio di Ruggero II ‒ fino al Tronto, ricompattò i grandi altipiani con il Tavoliere delle Puglie.
Come è noto, i normanni, con il potenziamento delle autonomie nell'ambito di un sostanziale ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] belle arti di Terra d'Otranto al Consiglio provinciale, XV, Lecce 1876, p. 46.
Acta Imperii inedita, I, 2, pp. 470-471 e 630.
L'Italia descritta nel'Libro del re Ruggero' compilato da Edrisi, a cura di M. Amari-C. Schiaparelli, Roma 1883, p. 103.
Ugo ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] cui furono aggiunti quelli dei nonni Federico e Ruggero al momento del battesimo. Dove avvenisse il rito 1868, p. 13.
Breve Chronicon de rebus Siculis, in Historia diplomatica Friderici secundi, I, 2, pp. 1, 2, 4, 889, 891.
Historia diplomatica, V, pp ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...