ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] [La pittura dei Paesi Bassi settentrionali], 5 voll., ᾽s-Gravenhage 1936-1947; I, pp. 127-128, 194-215; II, pp. 565-568; V, Meischke, Drie kerken van Rutger van Kampen [Tre chiese di Ruggero da Kampen], in Opus Musivum. Een bundel studies aangeboden ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] dalla metà del 14° soprattutto Deventer e Zwolle furono i centri del movimento laicale della Devotio moderna fondata da Meischke, Drie kerken van Rutger van Kampen [Tre chiese di Ruggero di Colonia], in Opus Musivum. Een bundel studies aangeboden aan ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] ogni provincia quattro anziani, i quali avessero memoria delle leggi emanate da Ruggero II (m. 1154) 225). Si è osservato per la Puglia che l'ordine in cui sono elencati i castra (e le domus) "non rispecchia una gerarchia castellare, ma è modellato ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] fra gli altri quello della Casa del C. a Pompei e i due della Villa Adriana (uno di età sillana e l'altro Martin, L'Urbanisme dans la Grèce Antique, Parigi 1957; P. Romanelli, in De Ruggero, Diz., Roma 1876 ss., III, s. v. Horreum; J. Durm, Baukunst ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...