CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] isola stessa si produssero gravi contrasti quando Ruggero di Lauria, il potente ammiraglio che 2, p. 464; ICapibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi della Val di Noto, Palermo 1879-1885, p. 481; Gli atti della città di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] quel periodo assumeva il ruolo di capo del casato - con l'appoggio del conte Ruggero Guidi di Dovadola chiese immediatamente il sostegno armato fiorentino.
I Consigli cittadini, però, che temevano un conflitto generalizzato, tardarono a concedere gli ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] due signori, capeggiata dallo stesso arcivescovo Ruggero degli Ubaldini e da alcune importanti rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Mediaevo, a cura di F. Artizzu, I, Padova 1961, n. 32 pp. 45-47;Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] Insieme con il fratello Ruggero aderì al Partito popolare italiano (PPI) e fu tra i seguaci della sinistra interna capeggiata e al movimento Giustizia e libertà. Nel luglio 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione (Pd'A), in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] G. venne chiamato, insieme con il marchese Alberto d'Incisa, Simone Doria, Folco de Castello e Ruggero "de Maraboto", a fungere da arbitro della pace fra Genova e i marchesi Obizzo e Moroello Malaspina al termine delle ostilità che per un biennio, su ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] far rispettare tale concessione si scontrò con i fratelli Ruggero, Tegrimo, Guido e Fazio (Bonifacio). , signori, Firenze 1992, pp. 21 s., 30-32; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, cit., pp. 26 s., 30-33, 36 s., 39, 41, 66, 68, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] . Dei due figli del C. e di Maria di Loreto, Ruggero e Berardo, solo quest'ultimo, morto nel 1249, raggiunse la a cura di C. A. Garufi, p. 19; M. Inguanez, I Necrologi Cassinesi, I, Il necrologio del Cod. Cassinese 47, Roma 1941, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] scambio, reciprocamente vantaggioso, di beni e diritti in Romagna. Al G. rimasero pieni e indivisi i diritti su Dovadola, Portico, Montauto, Castel Ruggero e altri centri minori, mentre Manfredi aveva in cambio la sua quota di diritti nei castelli ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Anna, sorella del padre del D.; infine, il fratello del D., Ruggero, si sposò con Ciura, figlia di Matteo e di Anna.
La prima notizia sul D. risale al 12 maggio 1269, quando Carlo I ordinò al giustiziere di Terra di Bari di pagare le spese degli ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Mediterraneo concorse, nel 1147, il riacutizzarsi della minaccia normanna. Dopo qualche anno di pausa, il re normanno Ruggero II riprese i disegni di conquista dell’impero bizantino, attaccando Corfù. Anche per Venezia il pericolo era grave, dato che ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...