Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] butta dalla finestra.
Nella primavera del 1961 Ruggero Maccari, Antonio Pietrangeli ed Ettore Scola iniziarono a della pubblicità e del cinema. Sono da ricordare, soprattutto, i personaggi di Nino Manfredi (l'agente pubblicitario che promette ad ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] Rotunno; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia e costumi: Danilo Donati; musica: Nino Rota.
Provincia romagnola, una sintesi fra le istanze di autobiografismo onirico presenti in opere come I vitelloni, La dolce vita o 8 1/2 e le pulsioni verso ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] ; fotografia: Luigi Kuveiller; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia: Dante Ferretti; costumi in "Jeune cinéma", n. 102, avril-mai 1977.
R. Castelli, 'Todo Modo': i pince-nez dell'Onorevole, in Leonardo Sciascia, a cura di S. Gesù, Catania 1992 ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] Bruno convince Roberto a fare un giro con lui in macchina: i due iniziano un viaggio che li porterà in varie località alla luogo dove mangiare, fino alla casa in campagna dove vivono i parenti di Roberto. Arrivati a Castiglioncello, Bruno incontra la ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] Mario Monicelli; fotografia: Carlo Di Palma; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica riferimenti dei quali qui si avverte l'eco. Boccaccio, i poemi epico-cavallereschi, il Don Chisciotte, la grande tradizione del ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] episodi Vedo nudo, Z. si dedicò al progetto televisivo di I clowns per Fellini, con il quale elaborò una nuova amara metafora . Il successivo La moglie del prete (1970), scritto con Ruggero Maccari per Risi, è invece una commedia dal tema scabroso ma ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] realizzato, tra le altre, le colonne sonore premiate con i Nastri d'argento per la miglior musica nel 1981 per tra sonorità etniche ed elettroniche, di Cannibal holocaust (1980) di Ruggero Deodato e quelle, altrettanto riuscite, di Zeder (1983) di ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Ruggeri ed Elena Makowska; Femmina, di Augusto Genina con Italia Almirante Manzini e Lido Manetti; I due volti di Nanù, di Baldassarre Negroni con Diomira jacobini e Odoardo Bruno; 1919: Lo scaldino, di Augusto Genina con Kally Sambucini e Franz ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] barocca, di un mestiere appreso alla scuola di grandi maestri quali Ermete Zacconi e RuggeroRuggeri. Nel cinema la sua raffinatezza di attore è emersa soprattutto in I giorni contati (1962) e in La classe operaia va in Paradiso (1971), entrambi di ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] sceneggiatura: Mario Mattoli, Ruggero Maccari; fotografia: Karl Struss, Luciano Trasatti; montaggio: Roberto Cinquini; . Il film, in virtù della sua origine teatrale, fu tra i pochi a godere di recensioni favorevoli all'epoca. Scrive per esempio ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...