Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] la migliore dell'epoca, e recitò accanto a Irma Gramatica, RuggeroRuggeri e Oreste Calabresi nella prima rappresentazione di La figlia di Iorio di e raffinata, che sarà ripetuto quasi identico in tutti i film che seguiranno. Ancora nel 1913 girò La ...
Leggi Tutto
Citti, Franco
Lorenzo Esposito
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 aprile 1935. Tra i più originali e convincenti artisti 'presi dalla strada', la sua significatività è legata in modo [...] 1969) alla 'trilogia della vita' costituita da Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Mille e una notte come Uomini si nasce poliziotti si muore (1976) di Ruggero Deodato, a film appartenenti al filone demenziale come La ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] di Camillo Mastrocinque; L'elisir d'amore (1941) di Amleto Palermi; I promessi sposi (1941) di Camerini, in cui è uno splendido Don veneto di G. Rocca, con RuggeroRuggeri e Antonio Gandusio, con i quali costituì un trio di memorabile bravura ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] metà del sec. XVIII fino ad oggi,Trieste 1865, pp. 124-126; G. Caprin, I tempi andati,Trieste 1891, passim;C.Budinis, Ruggero Berlam, in Architettura e arti decorative, I(1921), pp. 261-265; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, p. 505; Carroli ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Ermanno d'
Raoul Manselli
Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne.
Quando [...] poi trasferito nella torre di Mileto sotto la sorveglianza di Ruggero, conte di Sicilia. Liberato dopo anni di prigionia per l a cura di E. Pontieri, pp. 59 s.; F. Chalandon, Histoire de la domina tion normande en Italie, I, Paris 1907, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Scrittrice e giornalista italiana (Caltanissetta 1867 - ivi 1958). Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima nasce a Caltanissetta il 15 dicembre 1867 da Giuseppe, avvocato, e Rosa Rocchetti. [...] . Nei suoi primi lavori utilizza gli pseudonimi Lucia Vermanos e Ruggero Torres; devono passare diversi anni prima che firmi col suo allora il successo che spera, ma che sarà riscoperta da I. Calvino e L. Sciascia negli anni Ottanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] ricompensa l'incoronazione a imperatore (1133). Combatté contro Ruggero II di Sicilia che continuava a sostenere l'antipapa.
Vita e attività
Appartenente alla nobiltà sassone, estese (1100 circa) i suoi domini in seguito al matrimonio con Richenza ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1097 circa - Dover 1154) di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico I, giurò d'accettare come erede al trono la cugina [...] : S. riuscì a battere l'avversario, ma l'arresto di Ruggero vescovo di Salisbury e dei suoi parenti gli alienò per sempre l morto Roberto, S. riuscì a espellere Matilde e ad assoggettare i baroni. Ma le concessioni al clero e ai baroni resero il ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (n. 1195 circa - m. dopo il 1259); l'appellativo Parisiensis con cui è noto può essere tanto ereditario quanto dovuto alla convinzione che M. avesse studiato a Parigi. Monaco (1217) di [...] St. Albans, dal 1236 cronista del monastero. Preparò così i Chronica maiora, che continuano dal 1235 al 1259 la cronaca di Ruggero di Wendover (a sua volta continuazione di una cronaca di Giovanni di Wallingford, a partire dal 1188). La cronaca, che ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista greco naturalizzato francese (n. Atene 1944). Formatosi in Francia, dove si era trasferito fin dal 1963, esordì come costumista in La baye di Philippe Adrien (1967). Ha curato le scene [...] e i costumi per i principali spettacoli del regista A. Vitez, creando spazi incantati e astratti, colmi di inoltre messo in scena curando regia, scene e costumi Krol Roger (Re Ruggero) nel 2005, a Palermo; Tristan und Isolde (2006) a Bruxelles; Medea ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...