ARINGHIERI
Vittorio De Donato
Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] il primo quindicennio del XIV. La prima menzione riguarda Ruggero, che nel 1227, insieme con altri Senesi, doveva s.; J. Schneider, Les marchands siennots et la Lorraine au XIIIe siècle, in Studi in onore di Armando Sapori, I, Milano 1957, pp. 396 s. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] di opposizione all'unità d'Italia. Conciliatosi anche formalmente con i Savoia, nel 1938 ebbero luogo le nozze tra sua figlia la rinunzia del padre non ha più valore. Peraltro, i tribunali italiani hanno ritenuto che la qualifica di gran maestro dell ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Giordano d'
Raoul Manselli
Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] 'aprile del 1092 quando sottoscrisse un diploma del conte Ruggero a favore del monastero di S. Agata di Catania Pontieri, passim; E. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie, I, Paris 1907, passim, ma sI, Ccialnlente pp. 332-338; M. ...
Leggi Tutto
CIGNOZZI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] un esame fattogli dal Redi stesso, egli fu ammesso tra i sanitari della corte medicea.
Il C. occupa un posto nella Morì a Firenze il 15 ott. 1730.
Fonti e Bibl.: F. Redi, opere, I, Venezia 1728, pp. 51, 192, 244; S. De Renzi, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
AIMONE d'Arienzo (de Argentia)
Mario Del Treppo
Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] di Capua e Ruggero, egli stette dalla parte di quest'ultimo, e quando nel 1135 Ruggero ricevette la regis, III, 31, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, I, Napoli 1845 p. 144; Regii Neapolitani Archivi Monumenta, V, Neapoli 1857, p ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] con il predetto cardinale, di indagare sull'operato dell'arcivescovo Ruggero di Benevento (15 nov. - 10 dic. 1199); gli è una falsificazione.
Fonti e Bibl.: A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum,I,Berolini 1874, nn. 410, 419-422, 877, 896, 1226 s ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato
Raoul Manselli
Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] di Tancredi, di cui ignoriamo il nome, ebbe due figli, Ruggero, principe d'Antiochia, e Maria. Morì verso il 1112. perciò solo a R. Grousset, Histoire des Croisades et du Royaume franc de Yérusalem, I, Paris s.d., pp. 20, 23, 48, 379, 415 s., 436-38 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] dispensa pontificia per sposare Maria Alvarez de Exericha, discendente di Ruggero di Lauria (H. Finke, Acta Aragonensia, Berlin-Leipzig la morte della madre, per la contea di Calatafimi, per i castelli e terre di Noto e Spaccaforno e per tutte le ...
Leggi Tutto
ARGIRIZZO (Argiro) di Giovannacio
Alessandro Pratesi
Nobile barese del sec. XI, sebbene godesse della dignità di imperiale protospatario, fu capo del partito normannofilo in rivalità con il concittadino [...] navale dei Greci da parte della flotta del conte Ruggero. Il suo intervento valse a rendere assai miti le G. Petroni, Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all'anno 1856, I, Napoli 1857, pp. 179-90; J. Gay, L'Italie méridionale et l' ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] Durazzo. Nel 1113 era col pronipote Guglielmo, figlio di Ruggero Borsa e duca di Puglia; nel 1117 componeva la cfr. Indice;F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile,I, Paris 1907, pp. 81 s., 148, 150 s., 153, 221, 252, ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...