CRISCONIO, Luigi
M. Antonella Fusco
Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893.
Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] atto formalizzato nel 1982, Teresa Serpone, vedova di Ruggero Serpone, pittore dilettante, allievo e mecenate dell'artista, , Napoli 1976, p. 35 H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 493 P. Ricci, Arte e artisti a Napoli, Napoli 1981, pp ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] di Palermo da parte dei Normanni guidati dal conte Ruggero, conquista avvenuta nel 1072,dopo cìnque mesi di assedio ignora in quale anno sia avvenuta la morte del Balli.
Tra i contemporanei lo lodano O. Potenzano, nei Diecimila martiri, Palermo 1600, ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] il 1129, ebbe da lui l'incarico di congregare i vescovi delle diocesi vicine per demandare loro la composizione della S. Donaci. Nel 1136 l'arcivescovo fu tra i testimoni menzionati nel diploma di Ruggero II in favore del monastero della SS. Trinità ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] i figli Marino, Marco, Ruggero, Giovanni, Badoaro, Andrea, Sibilla e Maria. Nel 1256 era capo dell'esercito della lega contro Ezzelino da Romano.
Il legato del pontefice, pubblicata in S. Marco la crociata contro Ezzelino, nominò il B. suo marescalco ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] ; 1930: Antonio da Padova con Carlo Pinzauti e Ruggero Barni; 1940: Fanfulla da Lodi con Ennio Cerlesi , III, Paris 1951-52, p. 163; A. Zúñiga, Una historia del cine, I,Barcelona 1948, p. 44; R. Jeanne e C. Ford, Histoire encyclopédique du cinéma, ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] secondo un piano già concertato tra il papa e Ruggero, quando Urbano II era venuto in Sicilia nella primavera diplomatica dell'Italia meridionale nei secoli XI a XIII,in Studi medioevali,I(1904-1905), pp. 110 s.; Id., "Memoratoria, chartae ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, a cura di G. Doria, Bari 1928, passim. Per i suoi contrasti di interesse con l'Italia e per il suo mutato atteggiamento dopo la conciliazione, molti documenti si conservano nell'Archivio ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] venne riconosciuto il titolo di principessa di Capua, e i due figli, Vittoria Augusta, nota per la sua , La candidatura del principe C. di B. al trono greco, estratto, Napoli 1932; I. Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in Samnium, V ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] presidenti del Regno di Sicilia, nominati dal viceré Ruggero Paruta che si doveva assentare dal Regno. ; IV, f. 113v; Il "Codice Chigi" un registro della cancelleria di Alfonso I d'Aragonare di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] esercito del Principato di Catalogna comandato da Ugo Ruggero conte di Pallars, ed insieme con altri i Vidal-J. Sobrequés i Callicó, La guerra civil catalana del segle XV. Estudis sobre la crisi social i económica de la Baixa Edad Mitjana, I, Causes i ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...