BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] Rugie = R = Basca = Pe = F." (cioè Ruggero Bascapè fece).
Il nome di questo scultore fu conosciuto dal nei secc. XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, Milano 1881, I, p. 215; II, pp. 309-311; G. G. Zorzi, Tre scultori lombardi ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] ufficio del prezzo delle biade in sostituzione di Ruggero Scaravazo, grazie all'intervento di Bianca Maria . 146 s., 238 e Append., II, ibid. 1885, pp. 79 s.; I Registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] stesso anno, insieme con il fratello Ruggero, iniziò una disputa con il possessore 371, ff.36, 36 bis; Napoli, Biblioteca Brancacciana, IV D. 1, ff. 22, 458v; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italicarum Script.,2 ediz., XXI, 5, a cura di M ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] anni immediatamente, precedenti il 1440. Inviatovi dal viceré Ruggero Paruta, col compito di riportare l'ordine nella città e con l'acquisto di feudi. Dal cognato. Guglielmo Rosso acquistò i feudi di Callura e Lamia, dei quali s'investì nel 1441, ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] un lungo basso ostinato, alcuni pezzi composti sul Ruggero e le arie strofiche, che rivelano la Siena, New York-London 1986, pp. XIII ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 661; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 783 s.; The New ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] del suo inviato Ruggero di Vintron, il 14 luglio 1343, con il riconoscimento di tutti i diritti dell'A.; . 7 s., 19, 96, 126, 200, 202, 261; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol.,XXI(1896), pp. 7-14, 37, ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] della Calabria e della Sicilia: a Reggio, a Messina e, probabilmente su invito di Ruggero II, nella stessa cappella Palatina di Palermo, di cui descrisse minuziosamente i mosaici in un'omelia. In seguito le testimonianze sulla sua vita si fanno più ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] la cugina Ricca, unica figlia di Ruggero Ruffo, che alla morte gli trasmise i feudi di San Marco, Mirto e M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969,p. 594; M.-M. Costa, Un atemptat frustrat contra Frederic ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] Ruggero Zangrandi, con il quale condivise la passione per la scrittura e il giornalismo. Questo interesse comune li spinse a fondare una rivista, La penna dei ragazzi (che poi assunse i nomi di Anno XII e Anno XIII). Insieme costituirono anche un ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] onorifica quanto delicata. Il 4 ag. 1289 il doge e i suoi consigli Maggiore e Minore in solenne adunanza diedero incarico al veneziana di Ruggero Morosini assalì la colonia genovese di Pera presso Costantinopoli. Per ritorsione, i notabili veneziani ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...