CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] , se vogliamo dar credito a una notizia fornita da Ruggero di Hoveden, peraltro controversa. Tra il gennaio e il ibid. 1879, p. 389; Italia pontificia, a cura di P. Kehr, I, Berolini 1906, p. 85; I, ibid. 1907, p. 125; V, ibid. 1911, p. 279; ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] il distrutto monumento sepolcrale eretto in memoria del conte Ruggero d’Altavilla (morto nel 1101) nell’abbazia della O. e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell’Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] destro della cattedrale dal maestro Ruggero, conclamato esecutore della finissima decorazione Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, II, pp. 323-326; A. Meomartini, I monumenti e le opere d’arte della città di Benevento, Benevento 1889, pp. 49 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] Bassiano per un ventennio. La sentenza di Ruggero condannava il C. e Nicola al risarcimento Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 55, tavv. A-XXXVIII, C-XLIII; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 41, 105 s., 235 s., 245 s ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] da dare a quell'oscuro passo del Chronicon di Ruggero di Hoveden relativo ai senatori di Roma di quegli anni 5 sett. 1207 inserito nel Liber Censuum, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 340 n. LXV. Sui contrasti tra il C. e Innocenzo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] indice di una elezione non regolare: da una lettera di Ruggero Contarini al fratello Giovanni, futuro patriarca di Costantinopoli, e dal B., vescovo di Treviso.
A Bologna, dove si era recato per i lavori del concilio, il B. morì il 14 apr. 1437. A ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] .
Una particolarità della B. era data dalla sua preferenza per i ruoli maschili, o di "musico" (come erano dette tali pp. 305, 307, 309; F. Novati, Un maestro obliato: Ruggero Manna, in A ricolta. Studi e Profili con 50 illustrazioni, Bergamo 1907 ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] dei timidi segnali in tale direzione affioranti dal sincretistico linguaggio formale di Ruggero da Melfi. Il principale elemento di novità delle ante troiane, tra i più alti esiti della metallurgia romanica europea in questo specifico settore, è ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Ruggero nel 1268 tentò di sollevare gli abitanti di Larino in favore di Corradino, fu da costoro incarcerato insieme con i figli e consegnato a Carlo I Nitto - F. Nitti de Vito, in Codice diplomatico barese, I, Bari 1897, pp. 158 s. nota; P. Scheffer- ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] altri principi reali, tra cui Simone, figlio naturale, e Tancredi, nipote di Ruggero II, prese parte alla congiura capeggiata da Matteo Bonello contro Guglielmo I. Dopo la repressione dell'insurrezione, mal progettata e condotta con irresolutezza, il ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...