FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] padano" di G. Gorni, sia il mausoleo del vescovo Ruggero Bovelli (1954; cattedrale di Ferrara), in cui è Milano 1975, A/54; R. Patitucci, Un cognome per due artisti, in Nuova Civiltà, I (1976), 9, p. 40; G. Longhi, U. F., in La Pianura, XCVIII ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] , 40, c. 144v, 45, cc. 45v, 47r; Manoscritti, 349, c. 878r, 361, c. 597r, 545, c. 952; Mediceo avanti il Principato, filza I, nn. 40, 117, 154, II, nn. 313, 396, III, nn. 104, 107, 114, 115, 121; Mercanzia, 11313, cc. non numerate; Signori, carteggi ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] accompagnò insieme con il signore di Arsoli, Ruggero de la Montagna, il podestà e gli ambasciatori p. 81; XIV, p. 39; XVI, p. 35; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 226, 230, ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] nel giugno del 1287, dell’ammiraglio ‘aragonese’ Ruggero di Lauria, durante la battaglia navale combattuta nello in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, I, Panormi 1791, l. II, cap. XI, pp. 339 s.; Bartholomaei ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] la contea d'Abruzzo ed alcuni possessi minori in Calabria.
Scoppiati i contrasti tra Manfredi ed il papa Urbano IV, l'A., che del Golfo di Napoli, in cui Carlo lo Zoppo veniva catturato da Ruggero Lauria: l'A. entrò allora in Abruzzo e puntò verso la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] I, c. 48).
Il D. era terzogenito: i suoi fratelli si chiamavano rispettivamente Giovanni, Nicolò, Giacomo, Vittore, Orso (Ibid., Misc. codd., I egli sposava in seconde nozze Barbarella Contarini fu ser Ruggero (Ibid., ibid., c. 113 b). Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] Milano): Partitura dell'armonia ecclesiastica de concerti a 1-4 voci, op. I (1622); Il secondo libro de concerti a 1-4 voci, op. II di S. Martinotti, Milano 1996, pp. 7-21; Ruggero Giovannelli "musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo", ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] la ricostruzione di quest'aspetto politico-istituzionale della storia siciliana (i rapporti diplomatici con la Chiesa), da cui si poteva scorgere la gloriosa progressione iniziata dal conte Ruggero il Normanno, che viene ricordato con un elogio assai ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] matrimonio di Schiff con Matilde Giorgini nacquero tre figli, Ruggero, Alessandro e Giorgio.
Fino all’arrivo all’Università a radicali misti, ibid., VIII (1878), pp. 434-439. I prodotti di condensazione tra aldeidi e ammine, oggetto di molti dei suoi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] nella chiesa di S. Domenico a Palermo, il monumento a Ruggero Settimo (1865), dove scolpì un medaglione e una Testa , da lui amato quasi come un figlio, ebbe fra i suoi numerosi allievi Giuseppe Inghilleri, Salvatore Profeta e Gaetano Geraci ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...