FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] che si estese poi a tutto il gruppo dei macchiaioli toscani, tra i quali G. Fattori, S. Lega, O. Borrani, L. F., in Bollettino di Bottega d'arte, III (1924), 6, pp. n.n.; I. Pelagatti - R. Tassi, Postmacchiaioli, Firenze 1962, p. 119; L. Caramel - C ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] è noto, entrarono nella città, ma furono costretti, il 3 maggio, a ritirarsi. Il C. e suo fratello Ruggero furono dichiarati ribelli e i loro beni confiscati; ciò nonostante, non si piegarono all'ordine della regina Giovanna di tornare all'obbedienza ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] quanto fossero solide le basi del dominio del D. nella stessa Gaeta. Nel ii og vi emise una sentenza in una lite tra il monastero di S. Un quarto figlio, Riccardo, molto probabilmente fu investito da Ruggero II, tra il 1139 e il 1143, della contea ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] e il 1897 tenne a Genova un ‘corso libero’ in chimica fisiologica e collaborò con diversi colleghi e allievi, tra i quali Domenico Lo Monaco, poi professore di chimica fisiologica a Roma, lo psichiatra Ernesto Belmondo, l’anatomista Umberto Rossi, il ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] con l'unica eccezione della "Defenzione del Reale Palazzo" (c.66r) in cui descrive i mosaici profani della cosiddetta "stanza di Ruggero". Proprio per il suo carattere repertoriale il manoscritto è accostabile alla letteratura periegetica delle guide ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] Pavia, come vicario dei Visconti, e il 13 agosto di quell’anno dettò il suo testamento al notaio Ruggero Strazzapata, istituendo eredi i figli Andrea, Taddeo, Romeo, Galeazzo, Francesco e Guido (Sommari, 142, p. 340). Giovanni Pepoli morì a Pavia il ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] personalità come Alberico di Porta Ravegnana, Ruggero Beneventano, Guglielmo da Cambriano e Giovanni Bassiano Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 802; H. Kantorowicz-W. W. Buckland, Studies ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] forse sposato Agnese Sanseverino, figlia di Ruggero conte di Mileto, con la quale aveva zur Geschichte des Papstes Urban VI.,in Historisches Yahrbuch,XIV (1893), pp. 825 s.; I Diurnali del duca di Monteleone,in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXI, 5, a ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] questi era stato costretto a rifugiarsi (insieme al fratello Ruggero) per sfuggire a un’accusa che il principe di Società siciliana di storia patria in Palermo – M.ss. Fitalia ai segni I D 13, Sala Lodi – contiene l’indice con l’elenco dei ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] , unita a un incedere piuttosto singolare e alla particolare formula «Qui Nuova York, vi parla Ruggero Orlando», con cui amava aprire i suoi collegamenti televisivi, divenne in breve tempo una vera e propria star dell’informazione televisiva, capace ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...