CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] di Federico Barbarossa, e si stabilì a Parma dove Ruggero svolse la sua attività all'interno di una scuola ivi comunale di Siena, che risale al sec. XIII; tra gli altri, i più importanti sono il cod. 1382 della Casanatense di Roma, notevole per la ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] dello Stato Pontificio, 1550-1809, Roma 1994, pp. 417, 857; C. Ruggero, ‘Decorum, Varietas Magnificentia’. Rômische Kardinalsgrabmäler des Barock, in J. Poeschke, Praemium virtutis, I, Münster 2002, pp. 299-320 (pubblica l’epitaffio a lui dedicato). ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] tra le fazioni cittadine. Alla stessa generazione di Pagano e dei suoi fratelli appartennero, oltre al citato Ruggero, anche i fratelli Pivione e Colombino, quest’ultimo membro del Consiglio comunale (1246) contemporaneamente a Pagano e tra gli ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] rettore milanese della lega, Amizo Bonaldo, per accordare tra di loro i Comuni di Vercelli e di Novara, in lotta per il possesso dei Ostiolo, a favore di Carbono Subinago in lite con Ruggero e Pagano Porcazzoppi per il possesso di beni sul territorio ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] 397; Id., A. N., in Giorn. stor. e letterario della Liguria, n.s., I (1925), 1, pp. 5-11 (e in Miscellanea di storia italiana, LIII [1932 Lunigiana e del Territorio lucense», in Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, Napoli 1985, pp. 677-690; A. ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] via mare la nuova sede, conducendo seco, secondo una vecchia consuetudine, il celebre scienziato Ruggero Boscovich (il primo dispaccio da Pera è del 4 maggio 1761).
I rapporti tra le due potenze per secoli nemiche erano ormai pacifici da molti anni e ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] e scientifica, fra cui Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Raimondo Lullo, Michele Scoto e Arnaldo da Villanova. è all'esposizione dei procedimenti da seguire per "far la bona pasta" (I,12), la "diva / e santa medicina" (IV, 12-13) ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] una seconda e una "vaccetta". Le sue ultime operazioni in veste di vicemaresciallo risalgono al gennaio 1279: i tesorieri pagarono a lui e a Ruggero Della Marra 8.000 onze d'oro, che l'altro vicemaresciallo, Philippe de Lagonesse, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] concertate a otto voci … opera decima, entrambe per i tipi di Ottavio Beltrano a Napoli. Quest’ultima raccolta ind.; A. Pugliese, G. P. e T. musicista siciliano, in Ruggero Giovannelli «musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo», a cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] occasioni, tanto da poter sperare in promozioni e in sostanziosi stipendi. I disagi e l'inverno del 1585 fecero, comunque, le loro alla frontiera sul Reno, ma poco dopo lo cedette a Ruggero perché finalmente il Farnese, deposte le sue riserve, gli ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...