MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] i protagonisti del processo di rinnovamento che investì il teatro italiano alla fine dell’Ottocento. RuggeroRuggeri -Rossi, ibid., p. 3; Pessimista [F. Cameroni], M. ed Emanuel ossia i due giovani Amleti, ibid., V (1876), 49, p. 1; F. Verdinois, ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] al tornio; poi, incoraggiato anche dal concittadino Ruggero Calbi, medico e letterato, costituì nel giardino di scienze, pp. 1-47; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 82; II, pp. 54 s.; A. Forti, Origine e svolgimento dei primi ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] Exner, München 1996, pp. 140-149; M.L. Fobelli, Ruggero, Roberto e N., in Enciclopedia dell’arte medievale, X, Roma una bottega di stuccatori abruzzesi alla metà del XII secolo, in Medioevo: i modelli, Atti del Convegno… Parma… 1999, a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] Borboni fondò poi la compagnia dei Teatranti (1952); e Ruggeri, poco prima della morte, gli rese omaggio a Cosenza , 1941; Amarsi così, 1942; Servi e padroni, 1942; Landrù, 1950; I mariti di Norella, 1957.
Fonti e Bibl.: L’archivio Tieri (v. Archivio ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] stato attivo al Collegio germanico: il 12 marzo 1594 Ruggero Giovannelli, fino a quel momento maestro di cappella, lasciò s.; XX (1943), pp. 10 s.; Th. Culley, Jesuits and music, I, Roma 1970, p. 51; E. Vogel et al., Biblioteca della musica vocale ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] era già comunemente usato ai tempi del C. nell'ambito privato e familiare.
Uberto, padre del C., e un Ruggero di Cocconato sono i primi personaggi della casata di cui si abbia notizia sicura: sono citati dalle fonti, infatti, almeno dal 1148 al 1182 ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] testi provenienti da altre opere alchimistiche - stampata a Venezia, per i tipi aldini, nel 1546. L'autore di questa edizione, s'incontrano nei vari scritti attribuiti ad Alberto Magno, Ruggero Bacone e Arnaldo di Villanova. Si distingue però per la ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] bolognese Ludovico Savioli, con il matematico e astronomo Ruggero Boscovich e con lo storico veneziano Francesco Donà. ’annullamento.
Dal 1782 al 1787, pur continuando a collaborare con i Remondini, ebbe l’incarico di custode dell’archivio di Bassano. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] il Museo civico di Palazzo Te a Mantova.
In questo decennio venne invitato a diverse rassegne d'arte nazionale quali la I Mostra nazionale dell'animale nell'arte e a tre edizioni della Quadriennale (1931, 1935 e 1939) e alcune edizioni della Biennale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] cui vedova Sibilia prima del 1184 aveva sposato il conte Ruggero di Tricarico, che aveva lasciato il Regno nel 1190 come Giudice, Palermo 1702, pp. 2 s.; C.A. Garufi, I documenti inediti dell'epoca normanna in Sicilia, in Documenti per servire alla ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...