DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] nuove varietà precoci di cui il D. studiò i caratteri biologici e in particolare fisiologici con lo scopo Le basi idro-pedologiche dell'irrigazione dosata a pioggia, in Atti d. I Congresso per l'irrigazione a pioggia della montagna, Trento 1951, pp. ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] Lettera sul magnete scritta nel 1269 a Ruggero Bacone (Una pagina ignorata nella storia Caroli ab a. 1845 ad a. 1872, pp. 158, 160 s., 168, 171; Acta collegii Florentini, I, pp. 87-163, 178-356; II, pp. 1-202; Acta diurna collegii S. Caroli de Urbe ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] meridionale e consegnò al vittorioso conte normanno Ruggero II di Sicilia il documento pontificio che , pp. 395-397, 400 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] , filosofi, giornalisti, politici come Marco Minghetti e Ruggero Bonghi. Tra le frequentatrici vi furono esponenti dell’ il nuovo contesto politico, si parlò della necessità di formare i giovani in una famiglia italiana impegnata a lavorare per la ‘ ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] Ruggero de Vintron. Inoltre il pontefice, per arginare le lotte tra i Caetani di Fondi e di Sermoneta da una parte e i 1927, pp. 202, 210; G. Ermini, Le relaz. fra la Chiesa e i Comuni della Campagna e Marittima in un doc. del sec. XIV, in Arch. della ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] legami tra B. e la carte di Palermo: nell'aprile successivo Costanza rinnovò all'arcivescovo i privilegi concessi alla Chiesa messinese dal conte Ruggero nel 1094; apprestandosi intanto l'incoronazione regia di Federico, il medico e consigliere della ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] 1281. Il ceppo di Trani era rappresentato da Ruggero, che era cabelloto della tintoria della città pugliese ), 35, pp. 9-35; Prosopografie storiche italiane. Libro d’oro della nobiltà (I-II), a cura di E. Cuozzo - G. de’ Giovanni-Centelles, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] , e il consorte Giovanni di Ruggero Ricci – e per tre capi albizzeschi: Piero di Filippo e i fratelli Francesco e Pepo di Antonio notizie sulla sua persona.
Morì di peste nel 1383, assieme con i fratelli Giorgio e Rosso, e il 4 agosto di quell’anno ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] , Cedole testamentarie, b. 448, fasc. 77).
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di belle arti, Atti dell'Accademia Clementina [ms. 1762], I, cc. 313, 315 (aggregaz. come accademico d'onore, 18 apr. 1762, e Sua accettaz.); Cronaca Dionisi [sec. XVIII], in P ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] Re Ruggero col figlio dinnanzi al papa; Gregorio VII assolve dalla scomunica Enrico IV; Re Ruggero che pubblicò un importante studio sullo stuccatore Giacomo Serpotta in La Sicilia artistica ed archeologica (I, pp. 7 s., 11 s., 16, 20, 25-28, 32, 51 ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...