ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] Luca Beltrami, Gaetano Moretti, Luigi Broggi, Ruggero Berlam, Luigi Conconi, Giuseppe Brentano – s., 234, 273; F.R. Liguori, La difesa del patrimonio artistico italiano contro i pericoli della guerra, in Venezia fra arte e guerra 1860-1918, a cura di ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] (il più riuscito e noto è l'Elogio del padre Ruggero Giuseppe Boscovich, pubblicato a Ragusa nel 1789 e a Napoli nel o splitskom književniku Juliju Bajamonti, in Prilozi za književnost, jezik, istoriju i folklor, XXVII (1962), nn. 1-2, pp. 45-53; ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] derivazione ermetica, cui seguì Honeste vivere (Biella 1970), per i tipi di Sandro Maria Rosso, che gli valse il premio La già editi. Conobbe Leonardo Sinisgalli, Libero De Libero e Ruggero Jacobbi, che scrisse la prefazione alla sua raccolta di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] fu imprigionato in Castel del Monte, dove lo troviamo certamente il 10 luglio. Oltre a lui furono arrestati i fratelli Angelo e Ruggero e i principali esponenti della famiglia Rufolo.
Nella lettera inviata a varie Comunità del Regno il 22 giugno per ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] questo ultimo settore dindagine - in cui il C. raggiungerà i risultati maggiori e più nuovi - già il suo primo capitale (1951-52), dalle Note paleografiche sulla scrittura dei papiri latini dal I al III secolo d.C., in Mem. dell'Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] atto del Cartulario di Santa Maria del Gualdo, in Capitanata (Jamison, 1933, p. 159; Martin, 1987, I, pp. 42 s., n. 23). L’ipotesi di Evelyn Jamison che il Ruggero conte di Molise, documentato tra il 1189 e il 1195, fosse figlio della coppia è oggi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] di Conversano. Dopo alcuni successi iniziali ottenuti dai ribelli, essi furono sconfitti da Ruggero. Bari si arrese nel giugno 1132; G. fu consegnato al re che lo spogliò di tutti i suoi beni e lo inviò in catene in Sicilia insieme con la moglie e ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] A Berlino il M. ebbe modo inoltre di entrare in contatto con I. Puni e con O. Zadkine. Sempre nel 1921 il M. partecipò del 1947 (Sicoli, 1989, pp. 246 s.) o Ritratto di Ruggero Vasari del 1955 (ibid., p. 258), affiancata da opere astratte come ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] via via interpreti poi di fama nazionale, come RuggeroRuggeri, Lyda Borelli, Maria Melato, Annibale Betrone, Sergio al fantastico.
Così il disincanto provocatorio, per i tempi, di La Parigina e I Corvi di Henry François Becque in Italia nel 1890 ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] anch’esso portato trionfalmente in tournée per tutta Italia, sfruttava i primi successi come ospite TV, puntando all’accumulo: le Tra le sue imitazioni più famose: i giornalisti Paolo Cavallini, Ruggero Orlando, Mario Pastore; e ancora Alberto ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...