RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Stato, Archivio V. R.; Lucera, Biblioteca comunale Ruggero Bonghi, Archivio Antonio Salandra. Inoltre: S. Sonnino, in Nuova Antologia, CXLI (2006), 4, pp. 277-288; Id., I liberali di destra nella crisi del primo dopoguerra, in Clio, XLIII (2007), 3 ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Per le scene di Pavia, l’atto III del Meleagro (1705; i primi due atti furono composti da Antonio Francesco Martinenghi e Magni, rispettivamente dell’Oratorio).
Fonti e Bibl.: F.G. Ruggero, Dichiarazione della eccellente musica seguita in Novara coll ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] delle istituzioni del Regnum Siciliae al tempo di Ruggero II concentrando l’attenzione sui connotati della sovranità cultore del diritto sostanziale del suo tempo. Ne sono prova i numerosi commentari a vari articoli del Codice civile del 1819 da ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] , ricordate da M. Della Rocca nel 1883. Con i suoi intagli il F. partecipò all'Esposizione internazionale di Londra Jerace (L'Illustraz. italiana, 1888, p. 25). Ruggero il Normanno è perfettamente inquadrato nella nicchia: le gambe divaricate ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] territorio di Centuripe. Nei primi del secolo XVI Giovanni Benedetto De Perno, figlio di Ruggero, sarebbe restato unico possessore di Malinventre, previo accordo con i Bonzuli.
Il D. aveva alternato gli uffici pubblici con la professione di avvocato ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Europa, di cui fu anche redattore affiancato da Guido De Ruggero e da Umberto Morra, su l’Opinione pubblica e su Dal Carducci agli scrittori d’oggi, a cura di C. Galimberti, I-III, Milano-Napoli 1967.
Fonti e Bibl.: Una consistente raccolta di ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] maggiore degli ingegneri di campagna nell’esercito imperiale, ma i legami con il Paese d’origine erano troppo forti, conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale di Francesco I, con la carica di deputato al magistero dell’Ordine stesso.
...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] un bevitore (commenti musicali a quadri di A. Marasco) e i Ritmi spaziali meccanizzati tutte del 1923 (una realizzazione musicale di composto i Commenti sinfonici per "L'angoscia delle macchine", op. 70 (sintesi tragica in tre tempi di Ruggero Vasari ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] di Puglia, sembra che ne abbia seguito l'esempio. Certo è che le fonti, pur non ricordandolo tra i sostenitori della "promotio regia" di Ruggero II, lo presentano all'inizio del 1132 al comando, insieme col principe di Capua, di un contingente di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] confiscati, ma nell'arco di breve tempo, probabilmente meno di due anni, G., riconciliatosi con Ruggero e Boemondo d'Altavilla, ritornò in Italia riottenendo i beni e il favore politico.
Trinchera (n. LXXXIII) ritenne che presso la corte bizantina ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...