SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Ferrieri. Dopo le interpretazioni di Ermete Zacconi e di RuggeroRuggeri, il suo fu un Socrate senza ridondanze, lucido di Mario Zampi, Sodoma e Gomorra (1962) di Robert Aldrich, I patriarchi (1963) di Marcello Baldi.
Proseguì sempre l’attività nel ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] ultima aveva ricusato per parzialità la mediazione di Ruggero da Benevento. Nel luglio 1220 Onorio III s. n. 249, 7 n. 254; A. Balducci, L'Archivio diocesano di Salerno, I, Salerno 1959, p. 38; Il Codice Perris. Cartulario Amalfitano sec. X-XV, a ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] e collaboratori alla sceneggiatura del calibro di Ettore Scola, Ruggero Maccari, Age e Scarpelli.
Nel 1944, nella Roma ), Roma 1978; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, I, Dalle origini agli anni della crisi economica 1924-34; II, Dalla ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] ruolo di segretario e poi di eminenza grigia di Ruggero Settimo. L’affiliazione di Raeli alla massoneria, da d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, I, Milano 2006, pp. 230-239; S.A. Granata, La voce della Nazione. M ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] , e dal Lungo viaggio attraverso il fascismo di Ruggero Zangrandi (edito nel 1948, ma riedito con ampi cura di F. Bandini, Vicenza 2009. Su Viaggio in Italia: C. Martignoni, I cinquant’anni del Viaggio in Italia di G. P., in La Modernità letteraria, ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] Beauvoir, in partenza per portare vettovaglie a Ruggero Sanseverino, insediatosi ad Acri come vicario archives angevines de Naples: étude sur les registres du roi Charles Ier (1265-1285), I, Paris 1886, p. 112, II, 1887, p. 201; G. De Blasiis ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] si applicò allo studio di bandi tipo per i concorsi di architettura. a fornire suggerimenti per ; R. C. [C. Roccatelli], Edificio scolastico del governatorato di Roma inp. Ruggero di Sicilia e cappella funeraria di S. E. ilCard. Giuseppe Mori di G. ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] biassico della cheratina (Studio ottico-cristallografico della cheratina, in Riv. min. crist., XVII [1897], pp. 17-36); stabilì i caratteri di birifrangenza della seta (Nota sulla birifrangenza della seta, ibid., XV [1896], pp. 57-61) e scoprì la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] il primo a giungere sotto le mura.
In seguito alla morte del fratello Marcovaldo, avvenuta nel 1229, i due figli di questo, Guido Guerra e Ruggero, definiti "pupilli" in un documento fiorentino del 21 febbr. 1234 (Davidsohn, II, p. 371 n. 1), furono ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] nei riguardi di Guido Novello il Giovane, fratello di Giovanna.
A San Godenzo nell'aprile del 1302 il G. con i fratelli Gualtieri, Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlo d'Angiò per confermare gli accordi di pace. Sempre a San Godenzo partecipò ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...