GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] musicò due azioni drammatiche, sempre su testi di Campeggi: Ruggero liberato e il Il Reno sacrificante. Le partiture di Melos, Bologna 1982, p. 116; Id., La monodia da camera e i pietosi affetti di D. Pellegrini, ibid., p. 129; O. Gambassi, Nuovi ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] l’n sett. 1862, ricoprì tale ruolo sino al 1877, quando si ritirò per raggiunti limiti di età. In Senato il G. appoggiò i vari governi della Destra e si occupò per diversi anni dei bilanci dell’ Assemblea. Con l’avvento della Sinistra al potere (1876 ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] di Sicilia e deciso a rifiutargli l’investitura del Ducato di Puglia.
Nell’estate del 1128 fra i primi obiettivi del nuovo attacco di Ruggero troviamo Brindisi, il centro principale dei domini di Tancredi, che la riconquistò, insieme con la vicina ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] e contadine della sua regione. Fu accanto a Ruggero Grieco e a Guido Miglioli nella Costituente della terra giudizio, assenti nella società italiana, dove ormai dominavano i "furbi", i cinici ed i corrotti e dove la Resistenza era divenuta un "ricordo ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] cinque volumi dell’astronomo dalmata Ruggero Boscovich per le quali furono utilizzati i caratteri bodoniani e che M. Infelise - P. Marini, Milano 1990; L’editoria del ’700 e i Remondini, Atti del convegno, a cura di M. Infelise - P. Marini, Bassano ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] assieme ad altri due giovani dirigenti del socialismo iglesiente, Ruggero Pintus e Luigi Garau. Il successo elettorale si sfaldamento si compì dopo la marcia su Roma ed a nulla valsero i tentativi effettuati nel corso del 1923 dal C. e da alcuni ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] custodito in origine insieme con i perduti Sponsali di Ruggero e Bradamante e Clorinda battezzata da L'eredità di G. Reni, in La pittura in Emilia e in Romagna: il Seicento, I, Milano 1992, p. 201; J. Bentini, Gli Estensi: una dinastia, due capitali, ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] nell’aprile dello stesso anno fu nominato dal re ammiraglio del Regno in sostituzione di Ruggero di Lauria.
Fu per Siginolfo che vennero redatti i capitoli dell’ufficio di ammiraglio. Non sappiamo quanto la scelta del sovrano fosse stata condizionata ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] conferma della donazione del 1014 in un diploma di re Ruggero II del 1132); Leonis Marsicani et Petri Diaconi Chronica Il "Chronicon Farnese" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII-XXXIV, p. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] il conte Guido Salvatico dei Guidi di Dovadola: a questo, fra i principali capi militari guelfi, rimasero pieni e indivisi i possessi e i diritti su Dovadola, Portico, Montauto, Castel Ruggero e altri castelli, mentre il G. aveva in cambio la quota ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...