MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] del cugino Manfredo di Ugolino e del figlio Alberghetto.
Invitati i due a desinare, nel maggio 1285, al castello di Cesato Manfredi di Alberico conte di Cunio) e Lisa (moglie di Ruggero di Guido Salvatico Guidi, conte di Dovadola). Al momento ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] Napoli (ultimo avanzo del Ducato) un regime di tipo comunale.
Prima di sottomettersi a Ruggero II, Sergio VII nell’aprile del 1129 concluse un trattato con i Gaetani, il cui testo originale è conservato nell’archivio di Montecassino.
In tale accordo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] dall’Orlando furioso (Il ratto di Doralice e Duello di Ruggero e Rodomonte) la sala da pranzo estiva al primo piano la pala a fresco, di stampo neorinascimentale, con L’Assunta e i ss. Carlo e Francesco nella cappella di villa Trissino a Sandrigo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] rapporti con Roma. Nel conflitto tra il papa e i Colonna, fra i quali primeggiava Tommaso, il M. si schierò, nel della Chiesa senese, e il 9 luglio fu quindi eletto il canonico Ruggero da Casole.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat., ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] venne coinvolto nelle operazioni militari condotte in Romania da Ruggero di Lauria, grande ammiraglio di Sicilia e di Aragona di sottrarre ai Bizantini le isole di Ceo e di Serifo. I termini dell'accordo non ci sono esattamente noti, ma è verosimile ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] -250; M.G. Di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1535), Milano 1982, pp. 75-81; D. Zanetti, Il primo collegio pavese per ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, un accostamento al gusto dell’opera Musik (1891-1895). Kritiken, Berlin 1896, pp. 64 ss.; G. Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio di Torino … 1872-1886, Torino 1914-15, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] dunque alla campagna di Albania intrapresa da Carlo I contro i Bizantini nel quadro della sua politica di espansione verso una nave della marina angioina. Sconfitto dall'ammiraglio siciliano Ruggero di Lauria, perdette la nave, che fu catturata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] Pisa nel 1236 e nel 1239 fosse con lui o fosse rimasto fra i cavalieri di Federico II. Partecipò con l'esercito imperiale, a cui si con i figli. Più o meno tutti tornarono presto a schierarsi dalla parte ghibellina, a parte Fazio e poi Ruggero, ma ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] Marche con Braccio Fortebracci e Ruggero ‘Cane’ Ranieri; nel 1402 militò di nuovo per i fiorentini in qualità di maresciallo Durazzo re di Napoli, ancora con Fortebracci, Arcipreti, Ruggero Ranieri e l’abruzzese Ludovico Migliorati, combattendo ad ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...