BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] di fondazione del monastero di S. Salvatore di Patti e a un privilegio per la Chiesa di Palermo, emanato dal conte RuggeroI di Sicilia.
La notorietà del B. è comunque legata non all'Attività, del tutto normale, da lui svolta in Sicilia come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] II e anzi, sin dall'esordio del nuovo regno, ricordando la morte del primogenito di Guglielmo I, Ruggero, avvenuta nel corso della rivolta baronale del 1161, sostiene che era questo il tributo pagato alla tradizione tirannica della Sicilia, dove ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] ’imperatore. Nonostante – ancora in vita Guglielmo II – a Troia i maggiori vassalli (tra i quali Ruggero di Andria) avessero prestato giuramento di fedeltà alla figlia di Ruggero II, gli ambienti della feudalità regnicola, consapevoli che la electio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] l’abate Pietro intervenne per cercare una mediazione, e nel novembre del 1116 Ruggero gli confermò il possesso della quarta parte del monastero cilentano di S. Giorgio con i beni annessi. Non è sicuro invece che nel 1118 abbia forzato il cognato ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] 1221-1410, Harlow 2005, s.v. Roger of Várad; J. Radulovic, Hungaria plena populo sedet sola. I demoni giunti dall’inferno, in “Carmen miserabile” di Maestro Ruggero, Genova-Milano 2012, pp. 7-40; A. Fara, L’impatto delle invasioni mongole nelle terre ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] ; dal ms. perduto della Biblioteca provinciale di Avellino, F. Scandone, Storia di Avellino, I, 1, cit., pp. 153-181, pubblicò le due Lectiones di Ruggero); Acta Sanctorum Maii, I, Anversa 1680, pp. 41-43 (per la Narratio compendiaria di s. Ippolisto ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] p. 39, nota 47; la notizia di Salvatore Santeramo, in prefazione a CDBarl, I, pp. IX s., relativamente alla presenza di Ruggero all’incoronazione di Ruggero II, non è documentata; potrebbe invece riferirsi all’investitura ducale ricevuta da questi a ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] , le canzoni Ben mi deggio alegrare e l’altra Oi lasso! non pensai.
I materiali storici e i dati letterari su cui lavorare sono pochi e incerti: anzitutto, il prenome Ruggero (la cui equivalenza con Ruggerone è già mostrata da Vitale, 1953 e ripresa ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] , dove continuò a insegnare teologia e ricoprì la carica di priore nel 1326. Da quel ruolo di prestigio Ruggero ebbe modo di ascendere i ranghi dell’Ordine eremitano. Dopo il priorato di Parigi, infatti, fu scelto come maestro di teologia di tutto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] futuri capi della rivolta nell'isola, quali Palmiero Abate, Gualtiero da Caltagirone, Ruggero Mauro, Giovanni da Mazzarino e anche Alaimo da Lentini. Il fatto che i primi quattro, dopo l'occupazione dell'isola da parte degli Aragonesi, si ribellarono ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...